Un prontuario per i social media

Il brutto dei manuali sui social media è che rischiano di essere resi rapidamente obsoleti dagli sviluppi rapidissimi dei medesimi.
Fate il conto di quanti aggiornamenti hanno subito Facebook, Twitter, Instagram, G+ e gli altri cuginetti minori (quantomeno a livello di iscritti) e vi renderete subito conto che ciò che avete studiato un paio di mesi prima potrebbe già essere inutile – o parzialmente utile – alla luce degli aggiornamenti fatti da queste piattaforme.
Eppure è impossibile pensare di gestire una piccola attività online, compresa quella riguardante la scrittura, che mi interessa da vicino, senza avere quantomeno le basi del marketing 3.0 (oppure 4.0, a seconda dell’esperto che ne parla).
Questo volume, L’arte dei social media. Consigli vincenti per profili efficaci, è un testo che consiglio agli utenti mediamente esperti. Non è forse il miglior entry level per i novellini totali, ma non contiene nemmeno grandi novità per chi utilizza i social network già da danni.

Guy Kawasaki, uno dei due autori del libro in questione, è uno dei pochissimi “guru” a cui do credito. Spiega le cose in maniera semplice ed efficace, ma al contempo non si limita a ribadire pochi, semplici concetti che si possono trovare su mille blog dedicati al social marketing.

L’arte dei social media. Consigli vincenti per profili efficaci è ricco di consigli utili ma, soprattutto, di spunti da approfondire, a secondo dei canali pubblicitari che utilizzate maggiormente.
Visto che questo blog si rivolge soprattutto a chi si diletta di scrittura (oltre che agli appassionati di lettura, ovviamente), posso confermare che questo volume può essere un buon prontuario per chi non ha idea di come promuovere le proprie opere sul Web, soprattutto in assenza di un editore intenzionato a fare promozione ai propri editori.
E, diciamolo senza giri di parole, attualmente sono davvero pochi gli editori che investono in promozione. E quando lo fanno spesso lo fanno male, anche perché sono pochi gli addetti ai lavori aggiornati al continuo evolversi del mondo dei social media.
Quindi è buona cosa imparare ad arrangiarsi da soli, almeno un pochino.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.