Gli eventi TV più visti di sempre

 

A crowd in New York’s Central Park watches as the Apollo 11 crew lands on the moon on July 20, 1969.

(Questo articolo contiene un piccolo spoiler su Gorgoneion, il mio nuovo romanzo breve)

Per scrivere Gorgoneion mi sono dovuto informare su una faccenda piuttosto singolare: qual è la trasmissione televisiva più vista di tutti i tempi?
Chi ha già letto la novelette in questione sa perché necessitavo di queste informazioni. Certo, avrei potuto sparare cifre più o meno a casaccio (chi avrebbe controllato?), ma a me piace utilizzare la scusante della scrittura per documentarmi su una gran varietà di argomenti. Non è detto che dovere e piacere non possano coincidere, no?
Ebbene, le fonti che ho trovato sono varie, frammentarie, a volte contraddittorie, altre volte incomplete, tuttavia credo di aver trovato una classifica abbastanza attendibile.

Partiamo da un presupposto: quasi tutte le trasmissioni televisive più viste hanno come bacino d’utenza principale gli Stati Uniti. Non è una sorpresa, immagino, considerando che è – in un certo senso – il paese che ha inventato l’attuale idea/schema di televisione.
Eppure al primo posto pare esserci un programma cinese, lo Spring Festival Gala, una specie di varietà di fine anno che fonde show, musica e intrattenimento, totalizzando una media di 700 milioni di spettatori. In grandissima parte cinesi, ovviamente. Evento che supera di poco il matrimonio di Lady D. (vedi in seguito).
Allargando (e distorcendo) il concetto, è però un altro evento a fare da padrone di questa classifica. Un altro evento “cinese”, per essere precisi. Se infatti consideriamo gli spettatori che anche soltanto per pochi minuti si sono collegati a un singolo evento televisivo, il più visto di sempre risulta essere quello dei Giochi delle XXIX Olimpiade, svoltisi a Pechino. Olimpiade che ha totalizzato 4,7 miliardi di telespettatori.

Veniamo agli Stati Uniti.
I Super Bowl furoreggiano in qualunque classifica di questo genere. Il Super Bowl XLIX del 2015 è considerato l’evento televisivo più visto di sempre, a eccezione dello sbarco sulla Luna (vedi dopo), con 114,4 milioni di spettatori. Segue il Super Bowl del 2014 con 112,2 milioni di spettatori, mentre al terzo posto c’è il 50° Super Bowl (2016), con 111,9 milioni di spettatori.
Per uscire dai record inanellati dalle finali del football americano dobbiamo arrivare al 9° posto in classifica, con la finale della serie TV M*A*S*H che nel lontano 1983 ha totalizzato 105,9 milioni di spettatori in totale.
Al posto numero 11 c’è invece il finale di un’altra serie TV, Radici, del 1977, con 100 milioni di netti di persone incollate allo schermo televisivo.

Fotogramma dall’ultimo episodio di M*A*S*H

Mancano dati eterogenei sui grandi eventi internazionali, perché vengono spessi trasmetti da emittenti di molti paesi diversi. I funerali di Lady D, per esempio, hanno totalizzato 32 milioni di spettatori nel 1997, nel solo Regno Unito. Nota: il suo matrimonio, nel 1981, ottenne un’audience internazionale di circa 700 milioni di spettatori, stabilendo un record assoluto.
In Germania ben 41,9 milioni di telespettatori hanno tifato la diretta televisiva della Finale dei Campionati Mondiali di Calcio del 2014, vinti proprio dai tedeschi, in Brasile.
Anche in Italia il calcio vince: la Finale Italia-Germania dei Mondiali di Spagna del 1982 risulta essere la trasmissione visiva più vista nel nostro paese, con 36,7 milioni di spettatori. A seguire ci sono altre partite, come per esempio la semifinale di Italia 90 tra la nostra nazionale e l’Argentina.
I funerali di Giovanni Paolo II, grande evento mediatico, hanno ottenuto 19 milioni di spettatori in Italia e moltissimi altri nel resto nel mondo. Purtroppo non ho trovato dati precisi in merito.

I funerali di Giovanni Paolo II

Impossibile non citare qualche statistica relativa a uno dei più grandi eventi della storia umana: il primo sbarco sulla Luna. Si stima che in quell’estate del 1969 ci furono ben 125 milioni di americani col naso incollato alla TV. La media di share dell’evento fu del 93% nei cinquanta stati degli USA, e del 100% nello stato di New York. Il resto del mondo ricevette le immagini della missione Apollo grazie a un broadcast di 20 stazioni terrestri, connesse a satelliti e a centri di coordinamento approntati per dare massima copertura all’evento.
Non ho trovato dati specifici, ma le stime più attendibili parlano di un’audience di 600 milioni di spettatori, considerando i cinque contenenti.

Berliners stand in front of a TV shop and look through the window to observe the start of the Apollo 11 space mission on television, June 16, 1969

Torniamo quindi al mio romanzo, Gorgoneion.
Scrivendo mi sono posto un interrogativo: quanti spettatori otterrebbe la diretta video del primo contatto alieno con la Terra? Consideriamo che oramai le dirette possono essere seguite anche via computer, smartphone, tablet, strumenti che ampliano l’audience, consentendolo anche in mobilità.
Facendo dei calcoli basati sui dati esposti in questo articolo ho stimato un pubblico di circa 950 milioni di spettatori. Con quel che ne consegue, ai fini della narrazione.
Che hanno visto questi 950 milioni di persone? Leggete Gorgoneion e scopritelo!

Una nave madre dei Visitors nei cieli di Los Angeles (dalla serie TV originale)

Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.