Quasi ci siamo.
Sta per arrivare la notte più bella per gli appassionati del fantastico – dell’horror, in particolare: la notte di Halloween.
Visto che negli anni scorsi mi sono concentrato soprattutto nel darvi consigli su film a tema, questa volta tornerò alle vecchie abitudini di un tempo, suggerendovi qualche lettura per stare svegli al buio, domandandovi se sono davvero tutte fandonie, se tra le favole cupe di tanti scrittori c’è qualcosa di cui aver paura.
In parte si tratta di titoli che ho già recensito nel recente passato ma che vale la pena segnalare una seconda volta, affinché non vadano dimenticati. Ho inserito libri ed ebook indie, grandi classici, nuove proposte della piccola/media editoria. Potete dunque assaggiare un po’ di tutto, a vostro piacimento.
Pronti? Accendete la luce da lettura. Procediamo.
La Vedova (di Marco Siena)
“Nei favolosi anni ’90, a Presello, paesino nel culo della provincia modenese, se moriva la donna più ricca della zona, il funerale era un evento importante. Se il suo cadavere, pochi giorni dopo la sepoltura, scompariva, beh, questo superava ogni cosa accaduta finora.”
Una novellette horror ispirata ai film degli anni ’80 e ’90, ambientata in un paese immaginario dell’Italia settentrionale. Tre ragazzi, il furto di un cadavere e la scomparsa di una bambina, in una storia di horror classico, dove i mostri sono dietro all’angolo e non ci accompagnano al ballo di fine anno.
⇒ Link per l’acquisto (ebook)
Nightbird (di Lucia Patrizi)
Roma, oggi.
Irene e Giada sono acchiappafantasmi professioniste. Ma il loro metodo di lavoro è un po’ particolare: Irene disinfesta i luoghi appositamente infestati da Giada al fine di procacciarsi nuovi, danarosi clienti. I quali credono di avere a che fare con lo spettro infuriato del proprio trisavolo, e non sospettano trattarsi invece di una messinscena ben orchestrata.
Sì, perché Giada è realmente un fantasma. Le sue sono vere infestazioni, seppur abusive. Ma questo non impedisce alle due ghostbusters di mantenere “vivo” il profondo, contrastato legame che le unisce, messo a dura prova dal terribile evento che ha segnato per sempre le loro esistenze: la morte di Giada.
Questo precario equilibrio si infrange quando, in una villa abbandonata sul lago di Bracciano, Irene e Giada si trovano di fronte a un’infestazione precedente alla loro. Una forza perversa, antica e brutale, si è risvegliata e minaccia di annientare tutto ciò che incontra.
E’ tempo allora di fare le acchiappafantasmi sul serio, anche se questo significa affrontare la più devastante minaccia sovrannaturale per Roma (e per il mondo intero) e fare i conti una volta per tutte con il passato.
E con la bicicletta chiamata Nightbird.
⇒ La mia recensione completa
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Lost Tales: Horror n°1 (AAVV)
Saggi e interviste
La figura dello zombie nel ‘900
– Introduzione, di Marco Siena
– Gli zombie nella letteratura, di Davide Mana
– Racconti dalla cripta, di Lucia Patrizi
Dalla Cina con Orrore, a cura di Pietro Campodonico
Racconti
– Il sale non è per gli schiavi!, di G.W. Hutter (Garnett Weston)
– Finotte, la morta, di Henry De Vere Stacpoole
– La strategia di Bubba, di Alessandro Girola
– L’Argine, di Dante Gavioli
⇒ Link per l’acquisto (ebook)
Il Grande Dio Pan (di Arthur Machen)
Finalmente, dopo anni di ricerche nel campo delle scienze occulte e dello studio delle funzioni cerebrali, il dottor Raymond è pronto per portare a termine un folle esperimento. Una notte d’estate, assieme all’amico Clarke, che sarà suo testimone, decide di sottoporre la giovane Mary a un intervento chirurgico al cervello per consentirle di sollevare il velo che cela la mostruosa divinità della natura, il Grande Dio Pan. Ciò che la ragazza vede la sconvolgerà per sempre.
Molti anni dopo, in una Londra vittoriana ancora profondamente scossa dagli omicidi di Whitechapel, una catena di inspiegabili suicidi sconvolge le famiglie benestanti del West End, stringendo la città in una morsa di terrore nella quale nessuno può dire chi sarà il prossimo, né quando accadrà.
Soltanto Villiers, appassionato esploratore notturno, il gentiluomo Austin e lo stesso Clarke, segretamente affascinato dall’occulto e dal mistero, sospettano che dietro ai suicidi possa nascondersi un’enigmatica figura femminile. Tra angoscianti testimonianze e onirici peregrinaggi dai sobborghi più ricchi fino ai bassifondi più squallidi di Londra, i tre insoliti investigatori si troveranno dinanzi a un terribile segreto che getta le radici tra le pieghe del tempo, in un passato colmo di suggestione e oscurità.
Il Grande Dio Pan, all’epoca additato come osceno per i contenuti sessuali e lo stile decadente, viene oggi considerato uno dei migliori romanzi gotici dell’orrore di fine Ottocento.
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Stella di Carne (di Germano M.)
Un ottobre caldo e innaturale, un ottobre che non vuole dormire.
Nico è stato scarcerato, ma i suoi amici sono stati ammazzati in prigione.
La dura vita di Taranto non concede tregua, non ha rispetto per nessuno, neanche per i ricordi d’infanzia,
popolati di mostri annidati nel buio delle case abbandonate della Città Vecchia.
Nico ha bisogno di un colpo al cimitero, derubare i morti è l’unico sistema per salvare la sua famiglia dai debiti.
Ma c’è un’alternativa: rintracciare le Sette che operano sul territorio, seguire i loro membri fino a casa,
e rapinarli di tutte le loro ricchezze.
“A quelli li possiamo pure ammazzare”.
Per riacquistare il controllo del suo destino, Nico deve solo prendere una pistola e addentrarsi in un mondo di mostri.
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Uironda (di Luigi Musolino)
La provincia italiana si mescola ai luoghi esotici di frontiera, istantanee di plastica rassicurante che si trasformano presto in altro, incubi ineccepibili di assurdità fantastiche che portano dritte in uno dei mondi adiacenti, quasi identico al nostro ma che ha i connotati dell’incubo, del weird, del Male che ha radici così arcaiche da non essere conoscibili.
Due romanzi brevi e altri otto racconti sono le pietre miliari che compongono questa quasi discesa orizzontale nei meandri dell’altro, dove i luoghi sono vuoti e contemporaneamente densi della materia dei sogni.
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
14 (di Peter Clines)
La storia di Nate è quella di un ragazzo qualunque: giovane precario di Los Angeles, odia il suo lavoro, il suo conto in banca è costantemente in rosso, non ha una ragazza né progetti per il futuro. Quando decide di trasferirsi, il prezzo da pagare per una nuova casa lo spaventa, ma quell’appartamento a Palazzo Kavach sembra fatto apposta per lui… nonostante le porte chiuse con strani lucchetti, gli ascensori misteriosi e gli scarafaggi mutanti… C’è un alone di mistero che avvolge il nuovo appartamento di Nate, un rompicapo che si inasprisce quando incontra Mandy, la sua vicina di pianerottolo, e nota qualcosa di insolito nella sua casa, come in quella di Xela, di Veek e di Tim. Perché ogni stanza in questa vecchia Los Angeles nasconde degli enigmi vecchi cent’anni: alcuni in bella mostra, altri nascosti dietro porte chiuse. Svelarli potrebbe segnare la fine di Nate e dei suoi amici… o la fine di tutto.
⇒ La mia recensione completa
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Lacerazioni (di Anne-Sylvie Salzman)
Cosa si nasconde nelle desolate e oscure lande della Highlands scozzesi? E se Kitsune, la donna volpe della tradizione giapponese, non fosse solo una leggenda? Quale verità celate all’occhio umano si rivelano agli occhi di vetro? Potrebbe forse bastare uno squarcio nella pelle per varcare le soglie di un’altra realtà? Quali strane creature albergano nel misterioso circo Glück? E se le città all’improvviso si assopissero, chi sopravvivrebbe nel mondo selvaggio?
Quindici racconti che scavano all’interno delle più ataviche paure e angosce dell’animo umano, del rapporto dell’uomo stesso con le sue radici più profonde, più viscerali, lacerazioni nel tessuto della realtà, nel corpo e nell’animo dei suoi, spesso inconsapevoli, protagonisti.
E di cosa dovrei aver paura? Sono morta centinaia di volte.
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Quattro giorni dopo (di Sarah Lotz)
Due anziane vedove, un medico, un blogger spregiudicato, un ex poliziotto, una giovane steward, un marito infedele: ognuno di loro nasconde segreti oscuri. E la verità verrà a galla quando saranno messi di fronte all’impossibile…
Ai tremila passeggeri della Beautiful Dreamer, partiti da tre giorni per una crociera nel mar dei Caraibi, sembra davvero di vivere un sogno. Il quarto giorno, però, i motori all’improvviso smettono di funzionare, così come tutti i sistemi di comunicazione. Alla deriva in mezzo all’oceano, con le scorte di cibo e acqua che iniziano a scarseggiare e senza nessuna traccia di una missione di salvataggio, la situazione sembra volgere al peggio. Eppure non è finita. Una donna viene infatti trovata morta nella sua cabina e diverse persone lamentano i primi sintomi di una strana malattia. L’equipaggio cerca di mantenere la calma, tuttavia sempre più passeggeri vengono presi dal panico, mentre qualcuno arriva addirittura a ipotizzare che non ci sia niente di casuale in quell’avaria. Ma chi avrebbe potuto sabotare la nave? E per quale motivo, poi? Una sola cosa è certa: più passa il tempo, più nella mente di tutti si insinua il dubbio che qualcuno – o qualcosa – stia tramando nell’ombra perché nessuno esca vivo di lì…
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Gli Orrori della Valle Belbo (di Davide Mana)
Il torrente Belbo attraversa tre province – Cuneo, Asti e Alessandria. Annidata fra le colline del piemonte meridionale, la Valle Belbo è un territorio con una lunga storia. E con molte storie. Cosa sinasconde fra le colline e le vigne, cosa nuota nei torrenti e si aggira per i vicoli dei paesi sonnacchiosi della Valle Belbo? Gli Orrori della Valle Belbo non doveva essere una serie. Ma a quanto pare lo è diventata – e questo volume raccoglie i primi sei titoli, in un unico comodo volume. La Notte dei Cacciatori – Chi ha nelle mani ha vinto – Dalle Colline con la Piena – La Notte della Nutria – Ammazzasogni – Rossa come il peccato Da H.P. Lovecraft a Quentin Tarantino, da Brian Lumley a Sam Raimi, tutti hanno dei parenti in campagna di cui preferiscono non parlare.
⇒ Link per l’acquisto (ebook e libro)
Cerimonie nere (AAVV)
Questo corposo volume offre tre testi ordinati cronologicamente, in modo da costituire un’ideale galleria dell’horror classico e contemporaneo:
LA CITTÀ VAMPIRA di Paul Féval, con la sua metropoli di tombe: non la prima ma certo la più godibile variazione europea sulla voga del romanzo vampirico nata in Inghilterra.
IL VILLAGGIO NERO di Stefan Grabinski, una scelta dei più inquietanti racconti dello scrittore polacco vicino a Kafka oltre che a Poe, con una serie di terrificanti variazioni sulla malvagità del Tempo.
LA CERIMONIA di Laird Barron, il più amato tra i nuovi autori americani insieme a Thomas Ligotti. Una storia di pratiche segrete e culti innominabili che si svolge nel cuore della nostra civiltà.
⇒ Link per l’acquisto (ebook)
I racconti dell’oltretomba (di Ambrose Bierce)
Viene proposta in questo volume una scelta di inquietanti fantasie dell’aldilà partorite dalla fervida immaginazione di un autore che ha pubblicato ben novanta racconti fantastici: storie di orrore psicologico, dell’occulto e del terrore. Case infestate dai fantasmi, voci di defunti, morti misteriose affollano queste macabre narrazioni, alcune delle quali sono così originali e singolari da rendere impossibile qualsiasi tentativo di classificazione all’interno del genere del Fantastico.
⇒ Link per l’acquisto (ebook)
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola