Roba da leggere (5): gennaio/febbraio 2019

Torna la rubrica più cool della blogosfera italiana (tirarsela oramai è un dovere, a quanto pare), con una manciata di segnalazioni interessanti, riguardanti ovviamente libri ed ebook. Del resto qui non facciamo distinzioni di sorta, un po’ come diceva il sergente Hartman. Diamo spazio ad autori tradizionali e indie, a ebook e cartacei, senza pregiudizi, tranne che nei confronti delle cose palesemente scritte col culo.
Con le feste di Natale ho comprato/ricevuto un sacco di roba da leggere. Come se non bastasse a gennaio sono uscite altre cose molto sfiziose, che mi sono premurato di acquistare.
Abbiamo già detto che non riuscirò mai a leggere tutto quello che ho in sospeso, ma almeno posso dare visibilità agli acquisti più interessanti, di modo che qualcuno possa fare meglio di me. Perché sì: a volte basta “assaggiare” un capitolo o due per capire se ho a che fare con un lavoro valido. Ed è in base a questo che è nata la rubrica che state leggendo.
Oggi vi cito tre titoli, nelle settimane a venire ne arriveranno altri.

Il Diario dell’estinzione
di Maico Morellini
Disponibile in cartaceo o digitale

Inghilterra, seconda metà dell’Ottocento. 1868 Caleb Cavendish è un abile studioso delle arti occulte, ossessionato dalle teorie di Darwin tanto da ripercorre le tappe dello scienziato con una lunga missione attraverso il mondo. Durante il viaggio, però, tra i ghiacci artici perde una mano e al suo posto si innesta il frammento di uno strano metallo. 1885 Buckingham e Lefebvre, collaboratori di Scotland Yard, indagano su un misterioso suicidio di vent’anni prima che li porta, attraverso sedute ipnotiche e complicati rituali, sulle tracce di Isaac Walton, talentuoso ipnotista che ha seminato guardiani lungo il suo cammino. Ma Walton altri non è che Cavendish, e i suoi piani sono tanto ambiziosi quanto pericolosi.

Maico Morellini è un narratore elegante e capace, che sa spaziare tra una gran varietà di generi attigui. Il Diario dell’estinzione, a quanto pare, è il suo lavoro più maturo e intrigante. Piacerà a molti di quelli che seguono questo blog, ne sono certo.

Übermensch
di Davide Del Popolo Riolo
Disponibile in cartaceo o digitale

La Germania nazista ha vinto la Seconda guerra mondiale. Un’ipotesi che si può ormai definire “classica” per il genere della Storia alternativa, a partire dal capolavoro di Philip K. Dick The Man in the High Castle. Ma nel mondo descritto da Davide Del Popolo Riolo gli eventi hanno preso una strada diversa per una ragione molto particolare; l’inserimento nell’equazione della storia di una variabile inattesa, l’Eroe Ariano, che ha spazzato via i nemici di Hitler.
Narrato su diverse linee narrative, intrecciate con le cronache calcistiche e i rapporti militari tedeschi, il romanzo di Davide Del Popolo Riolo fonde storia e mito con una forza straordinaria, affascinando il lettore a ogni pagina. Fino alla conclusione in quell'”Alto castello” che assumerà tutto un altro significato.

What if del genere: e se Superman fosse nato nella Germania Nazista? Come potete capire, per me era un acquisto imprescindibile. Lo sto leggendo da ieri notte ed è molto valido. Può darsi che ci scappi una recensione vera e propria, prima o poi.

Leonardo da Vinci. Il Rinascimento dei Morti.
di Giorgio Albertini
Disponibile in cartaceo o digitale

Solo il più grande genio di tutti i tempi può salvare il mondo
Una minaccia infernale su Firenze: i morti tornano in vita
Milano, settembre 1493. Leonardo da Vinci è chiamato a indagare su un cadavere sospetto. Durante l’autopsia, però, accade qualcosa di sconvolgente: la salma si rianima e assale lo studioso e gli assistenti. Scampato all’attacco, Leonardo viene convocato da Ludovico il Moro. Il potente signore di Milano lo mette a parte di notizie agghiaccianti: ciò a cui ha assistito non è che l’ultimo di una serie di casi che stanno terrorizzando l’Europa. Il duca gli affida allora una missione: andare a Roma per informare papa Borgia e coordinare le forze per contrastare ciò che sembra essere una feroce e letale pestilenza. Leonardo intraprende così un viaggio durante il quale dovrà fare i conti con una realtà deformata: i morti sono tornati sulla terra e hanno fame, fame di carne umana. A Firenze subirà gli assalti della follia di Savonarola e stringerà amicizia con Michelangelo, prima di ripartire per la Città Eterna, dove altre difficili prove lo attendono. Per risalire alla inconfessabile verità e porre rimedio all’inferno scatenato.
C’è un modo per salvare Firenze, la città eterna e i capolavori del rinascimento dall’insaziabile fame dei morti viventi?
Il genio di Leonardo è alle prese con una terribile minaccia sovrannaturale: i morti tornano in vita…

Romanzo disponibile in pre-order, quindi si spara alla cieca, sperando di centrare un buon bersaglio. Del resto il soggetto di questa storia è fin troppo stuzzicante, quindi io l’ho ordinato. Sì: ricorda MOLTO da vicino gli zombie rinascimentali inventati da Mauro Longo (qui), e quella per me è stata una delle letture migliori di sempre, in tema horror. Chissà se questo romanzo gli si avvicina almeno un pochino.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

8 commenti

  1. Grazie ad Alex ed a Mauro Longo in persona 🙂
    Preferirei però l’edizione e-book non per una mera questione economica ma per praticità. Mi sembra che nel negozio La Terra dei Giochi sia disponibile solo stampato.

  2. Il primp dei tre titoli mi ha acchiappato subito! Infatti, prima di arrivare in fondo all’articolo, l’ho preso in ebook. 😅
    Ed è già il secondo danno che fai in questo 2019, visto che hai citato La Ragazza dei miei Sogni qualche tempo fa in toni decisamente entusiastici… E io l’ho preso e una settimana fa ho finito di leggerlo. Constatando che ancora una volta ho fatto bene a seguire i consigli che escono da Plutonia… 😄

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.