
Tu sei il primo ministro inglese, e ti trovi nella spiacevole condizione di dover gestire gli effetti della Brexit.
Hai soltanto due anni per negoziare l’uscita da un trattato (quello europeo) costruito nel corso di quattro decenni. Gli ostacoli da affrontare sono molti. Il tuo gabinetto è indisciplinato, il tuo partito è attraversato da correnti in forte contrasto tra loro, e il Regno Unito è ancora ferocemente diviso sul risultato del referendum.
Saprai resistere alle tempeste politiche e traghettare il tuo paese fuori dall’Unione Europea? Riuscirai a trattare nuovi accordi economici post-Brexit con i governi del Vecchio Continente? Sarai capace di resistere all’ondata di populismo, o forse ti lascerai tentare dalla possibilità di cavalcarlo?E, per tutto il tempo che ti occuperai di queste cose, dovrai guardarti dai tuoi colleghi, pronti a festeggiare la tua caduta, per sostituirti.
Quando si parla di librogame – di gamebook – l’idea comune è che si tratti di narrativa ludica pensata soprattutto per dei lettori molto giovani, e solitamente di genere fantasy, o al massimo di fantascienza.
Le eccezioni non mancano, così come non mancano i librogame scritti per un pubblico più maturo ed esigente.
Con Can You Brexit?: Without Breaking Britain, siamo però di fronte all’eccellenza in questo tipo di narrativa.
Innanzitutto è un librogame scritto da due maestri del genere, Dave Morris (autore del ciclo di Blood Sword, di Fabled Lands e di molti romanzi di fantascienza) e Jamie Thomson (anche lui coo-creatore della saga di Fabled Lands, ma anche della saga fantascientifica Falcon, e di quella fantasy-orientale Ninja).
Gente che ha fatto e sta facendo la storia dei librogame… e si vede.
Can You Brexit? è infatti un lavoro eccellente, destinato a un lettore esigente, informato – perché no, acculturato – interessato a qualcosa che sia profondamente diverso dalla solita manfrina alla Dungeons & Dragons. Per carità: manfrina divertentissima, ma a volte c’è l’esigenza di qualcosa di diverso.
E questo librogame lo è: diverso, complesso, concettuale, difficile. Morris ci mette anche una giusta dose di umorismo british, che ovviamente funziona alla perfezione.
Non c’è da combattere e da esplorare, bensì da ragionare, da tramare, da affinare l’intuito politico che possediamo. Se lo possediamo.
Ho comprato Can You Brexit? perché, come forse sapete, sto a mia volta scrivendo un romanzo basato sulle prospettive future del Regno Unito post-referendum (parlo di Brexit Apocalypse, di cui trovate tre capitoli in anteprima sul mio canale Telegram). Mi sono imbattuto in qualcosa di estremamente godibile, che consiglio a tutti gli appassionati di questo tipo di narrativa.
Purtroppo è disponibile soltanto in inglese. Lo trovate qui.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola