Roba da leggere (6): marzo 2019

Torna la mia rubrica sulle segnalazioni libresche. Termine che, per ovvie ragioni, riguarda anche/soprattutto gli ebook.
Anche nelle scorse settimane non ho evitato di fare acquisti compulsivi, sebbene il tempo per leggere sia sempre piuttosto risicato (di notte, essenzialmente). A breve arriverà la primavera e avrò ancora meno occasioni di dedicarmi alla lettura, ma cercherò di ritagliarmi altri momenti.
Nel mentre consiglio anche a voi di recuperare questi titoli, i più interessanti tra quelli che sono entrati a far parte della mia sempre più capiente biblioteca – virtuale o fisica che sia.

Fine (di David Monteagudo)

Un gruppo di vecchi amici si ritrova dopo venticinque anni per trascorrere il fine settimana in un rifugio di montagna, onorando così una promessa di gioventù: tornare per vedere le stelle. Ormai non hanno più nulla in comune, tranne delusione e fallimenti della mezza età, e un torbido episodio del passato, di cui era stato vittima un altro enigmatico membro della compagnia, soprannominato «il Profeta». Sotto il cielo nuvoloso, tra bilanci, ripicche e rancori mai sopiti, la gita non comincia nel migliore dei modi. Ma finalmente, verso la mezzanotte, le stelle si mostrano brillanti come non mai. È allora, però, che iniziano le tensioni più gravi: di colpo tutti gli apparecchi elettrici smettono di funzionare. Al mattino uno degli amici è sparito. È solo il primo di una serie di episodi misteriosi, che ognuno dei protagonisti interpreterà secondo le proprie particolari ossessioni. Man mano si ricompone lo schema intricato dei rapporti che li avevano uniti in passato, mentre percorrono, in cerca di risposte, i venti chilometri che li separano dalla città più vicina, in un paesaggio apocalittico dove la Natura è in piena ribellione: una minaccia sempre più incombente sembra avvolgerli, nell’angosciosa assenza di ogni traccia umana.

Grazie a Danilo Arona che me l’ha segnalato, in risposta a questo articolo sulle scomparse misteriose che rappresentano, a mio dire, “l’apocalisse quieta”. L’ho iniziato da poco, ma si sta rivelando un’ottima lettura.
Lo potete acquistare qui (in cartaceo o ebook).

Strike Force Therion (di Massimo Spiga)

Le Bestie dell’Apocalisse profetizzate da San Giovanni si sono svegliate. Fame, Morte, Peste, Guerra. Dragoni alti quanto montagne devastano l’Europa. L’unica speranza dell’umanità sono i mercenari della Forza d’Assalto Therion: criminali alla guida di esoscheletri robotizzati che il Vaticano ha assoldato per combattere l’Ultima Crociata. Nelle gole di questa banda di bastardi risuona una sola frase: “Deus Vult”. Lasciate che chi è senza peccato tenti di sopravvivere.

Sono stato il primo in assoluto in Italia a scrivere racconti e romanzi di kaiju (per esempio qui), perciò non posso davvero fare a meno di leggere qualunque storia esca, in questo particolarissimo filone narrativo.
Il libro di Spiga è fantascienza militare visionaria, con linguaggio proto-altieriano (da Alan D. Altieri). Se vi piace il genere, questo romanzo fa per voi.
Lo trovate qui (cartaceo ed ebook).

Sons of the Crow (The Adventures of Garr the Cunning Book 1 – di Davide Mana)

In un passato che non è mai esistito, un uomo sta per affrontare il peggior nemico della sua specie.
“Ti ho trovato lungo la riva del fiume,” disse la donna. “Nostro padre mi ha mandato una visione. Mi ha mostrato dove giacevi, vicino a una quercia spezzata, dopo le acque bianche.”
“Nostro padre?”
La stramba donna si mise a sedere e spinse da parte la pelle di lupo, rivelando il teschio bianco di un corvo, appeso a un laccio di cuoio, che le ricadeva fra i seni. “Apparteniamo entrambi al Corvo,” disse, l’unghia annerita che seguiva la curva dell’orbita oculare del teschio. La sua voce era un borbottio basso, e i suoi occhi brillavano della luce del fuoco. “Ho chiesto al Corvo. Lui mi ha inviato una visione. Ti ho visto sulla riva del fiume, vicino all’albero spezzato, e sono venuta a soccorrerti.”
I suoi occhi luccicarono. “Uomo delle colline. Uccisore del lunga-zanna. Dovresti prendere il nome da questo.”
Uccisore del lunga-zanna. Garr ancora si sorprendeva che non fosse accaduto l’opposto.
“La tua visione ti ha mostrato tutto il resto?” le chiese. “Da dove vengo, cosa mi ha portato qui. Una visione potente. È questo che sei? Una donna delle visioni?”
Sons of the Crow è la prima novella nella serie The Adventures of Garr the Cunning.

La nuova novelette di Davide Mana è uno science fantasy che include, tra le altre cose, uomini delle caverne, mutanti, civiltà perdute, azione, mistero, il sano gusto della fantascienza avventurosa dei bei tempi. Una di quelle cose che viene voglia di leggerla all’istante.
L’ebook è in preordine su Amazon (cliccate qui per ordinarlo), ed è in inglese. Per avere la versione in italiano dovete abbonarvi al canale Patreon dell’autore (qui Davide spiega bene la faccenda).

Scrittori-imprenditori in pigiama: Crea la tua piattaforma autore senza muoverti da casa (di Geraldine Solon)

Questo potrebbe essere il momento migliore per essere uno scrittore, ma con migliaia di libri pubblicati ogni giorno, qual è il segreto per far emergere il tuo?
Che tu decida di pubblicare attraverso un editore tradizionale o come scrittore indipendente, dovresti comunque promuovere il tuo libro. Sebbene gli autori debbano farlo anche di persona, Scrittori-imprenditori in pigiama si concentra su come costruire la propria piattaforma da casa, utilizzando strumenti online che aumentino l’esposizione e la visibilità.
Viviamo in un mondo virtuale, dove il digitale ha preso il sopravvento sulla carta, dove gli smartphone, i tablet e gli eReader sono ormai indispensabili, e dove puoi costruire la tua piattaforma autore con un click. Questa guida ti insegna a farlo comodamente dal divano

Questo libretto (in realtà un ebook) ve lo consiglio per motivi un po’ diversi dai precedenti. L’autrice è Geraldine Solon, una indie americana che sostiene di aver venduto migliaia di copie dei suoi romanzi self. Io non so se sia vero o meno – le recensioni che ha ricevuto su Amazon sono tante, ma non tantissime – ma il suo manualetto sulle pubblicazioni indie ha degli spunti interessanti.
In realtà non spiega nulla che un autore indipendente molto esperto già non conosca, ma si tratta di un ottimo entry-level per gli scrittori esordienti che si stanno avvicinando per la prima volta a questo mondo.
Per certi versi ricorda il mio Come pubblicare su Amazon e sopravvivere agli stronzi, tranne che la Solon si prende più sul serio.
Lo trovate qui, a meno di un euro.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

2 commenti

  1. Ho da poco terminato di leggere Fine di Monteagudo.
    Il finale mi ha alquanto sconcertato, ho persino controllato più volte che nella mia copia non mancassero delle pagine.
    Nonostante questo, l’ho apprezzato.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.