Qualcosa di diverso: Come essere stoici

I dodici principi dello stoico

Evitare reazioni affrettate
Ricordarsi della transitorietà delle cose
Scegliere obiettivi in nostro potere
Essere virtuosi
Prendersi un momento e respirare profondamente
Mettere i problemi in prospettiva
Parlare poco e bene
Scegliere in modo accorto le proprie compagnie
Rispondere agli insulti con l’umorismo
Non parlare troppo di sé
Parlare senza giudicare
Riflettere sulla giornata appena trascorsa

Ogni qualvolta ci chiediamo cosa mangiare, in che modo amare, o semplicemente come fare a essere felici, ci stiamo in realtà domandando come condurre nel migliore dei modi la nostra vita. Ma dove possiamo trovare, nel mondo di oggi, risposte valide? Il filosofo Massimo Pigliucci propone di non cercarle in lontane tradizioni spirituali orientali, ma di trarre ispirazione dall’antica e più prossima filosofia che guidava Seneca e il grande imperatore Marco Aurelio: lo stoicismo. Risalendo alle sue fonti potremo finalmente rispondere agli interrogativi che assillano quotidianamente noi donne e uomini moderni, da come far fronte alla rabbia o all’ansia al modo in cui risollevarsi dopo una dolorosa esperienza personale. Con questo libro impareremo ad agire sulla base di ciò che è realmente sotto il nostro controllo, e a separare da tutto il resto ciò per cui vale davvero la pena preoccuparsi, così da avere sempre, come auspica una saggia preghiera stoica, «la serenità di accettare le cose che non possiamo cambiare, il coraggio di intervenire su quelle che possiamo cambiare, e la saggezza di distinguere le une dalle altre».

Un piccolo aneddoto personale: mi sono innamorato della filosofia stoica quando avevo circa diciott’anni. Non l’ho incontrata in un libro di scuola, bensì in un fantasy: La Legione Perduta, di Harry Turtledove. Il protagonista principale del romanzo, il tribuno romano
Marcus Aemilius Scaurus, segue la dottrina stoica, che lo aiuta a fare le scelte più logiche e ponderate nei momenti più difficili. Da allora mi sono avvicinato, ma mai abbastanza, a questa filosofia.

Lo stoicismo mi attrae ma risulta piuttosto complicato vivere secondo i suoi dettami. Del resto l’obiettivo finale degli stoici è quello di raggiungere la saggezza attraverso un certo distacco dalle cose terrene, soprattutto da quelle obiettivamente irraggiungibili. Riuscire in qualcosa, secondo lo stoico, è un compito individuale, anche se non disprezza la frequentazione di altri uomini, e l’aiutare il prossimo (visto anzi come necessario, o quantomeno raccomandato).

Ovviamente ci sono state, secolo dopo secolo, moltissime rivisitazioni dello stoicismo, che io conosco solo in minima parte. Se tuttavia questa filosofia via attrae e volete saperne di più, vi suggerisco la lettura di cui ho riportato la quarta di copertina, a inizio post. Si tratta di Come essere stoici: Riscoprire la spiritualità degli antichi per vivere una vita moderna, ed è una lettura non accademica molto piacevole e, perché no, utile a far chiarezza su alcuni concetti che magari sentite vicini al vostro carattere, ma che non sapete ben definire.
Io l’ho trovato un libro interessante e costruttivo. Magari farà gola anche a qualcuno di voi, che siete all’ascolto.

Marco Aurelio, Imperatore stoico.

Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

2 commenti

  1. Lo Stoicismo sta tornando di moda, come di solito succede nei periodi di crisi.
    Io consiglio sempre un libricino molto divertente, intitolato Teach Yourself How to Live, che venne pubblicato negli anni ’50 in Inghilterra, scritto da uno stranissimo personaggio che si chiamava CGL DuCann, e che scrisse anche libri sui grandi traditori nella storia, un manuale per le adultere e altre meraviglie.
    È un piccolo consensato di stoicismo pratico, un curioso libro di un’altra epoca.
    E c’è poi, che potrebbe interessarti, la Stoic Week, una iniziativa online che ogni anno dedica una settimana allo studio ed alla pratica dello stoicismo. L’ho fatta una volta, ed è molto divertente ed istruttiva.

    1. Grazie dei consigli, mi interessano entrambi.
      Vedo che lo stoicismo, soprattutto quello molto ibridato (new age?) sta effettivamente tornando di moda. Evitando le cialtronate più pacchiane, è comunque un buon momento per fare conoscenza con questa filosofia che può aiutarci a ragionare meglio. E a soffrire un po’ meno, probabilmente.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.