
Io continuo a scrivere narrativa.
Da maggio a oggi, metà luglio, ho scritto un romanzo (40.000 parole circa), una novelette (17.000 parole circa) e sto finendo il seguito di quest’ultima, che si attesterà sulle 20.000 parole circa (al momento sono a quota 16.000).
Molto? Non lo so. Diciamo che ho seguito l’ispirazione e che ho sfruttato i miei momentanei impedimenti a poter condurre una vita sociale tipicamente estiva. Storia lunga, lasciamo stare.
Ne risulta che a breve pubblicherò una novelette, mentre tra settembre e novembre avrete la possibilità di leggere tutto il resto che ho appena elencato.
Non è nulla di straordinario, in termini di mole prodotta, non se si cerca di rimanere in focus e di considerare SEMPRE la scrittura come un lavoro.
Poco importa se ciascun titolo venderà poche centinaia di copie: bisogna pur sempre scriverlo pensandolo come a un bestseller.
Ma non è di questo che volevo parlarvi.
Visto che presto molti di voi partiranno per le vacanze – a proposito, dove andrete di bello? – ci sarà forse maggior tempo per seguire siti, blog e profili social che non parlano solo e unicamente di politica italiana.
Mi urge quindi suggerirvi qualcosa da leggere. Non libri o ebook, bensì proprio webzine, blogzine e canali Telegram, comodamente consultabili da un qualunque smartphone cinese da 100 euro.
Partiamo con qualcosa di smaccatamente autopromozionale.
Qualche giorno fa vi accennavo alla rinascita sotto tutt’altra forma di Quantum Marketing (forse qualcuno se lo ricorda).
Ora si chiama Quantum Social, ha una pagina Facebook e un blog, e sto aggiornando entrambi con una certa frequenza.
Quantum Social non offre, non al momento, consulenze di social marketing. Questa volta l’approccio è diverso: i clienti li sto cercando io (lo spiego bene in un post del blog) porta a porta, per così dire. Sulla pagina FB e sul blog mi occupo di comunicazione, senza tecnicismi né roba legata al SEO, bensì partendo proprio dalle basi del comunicare, in relazione al mondo artistico e a quello social.
Ho già pubblicato diverse cose. Ad agosto ci sarà una breve pausa, poi a settembre si ripartirà col turbo, con tutti i nuovi aggiornamenti del caso, più la lista delle varie collaborazioni di cui mi occuperò, etc etc.
Se la cosa vi interessa seguitemi anche lì.

C’è poi Melange.
Ne abbiamo già parlato, ma mai abbastanza.
Melange è una webzine indipendente del fantastico, che però spazia in lungo e in largo in campi affini.
Melange è un progetto slegato a scuderie, a marchette editoriali, a nomi più o meno celebri del settore. Non lo dico perché fa figo, bensì perché è così. Non volevamo aprire la solita house organ impegnata a fare sfacciata pubblicità a questa o quella case editrice, perciò abbiamo fatto qualcosa di diverso.
O almeno ci stiamo provando.
Siamo in tanti, abbiamo la presunzione si essere abbastanza in gamba e finora stiamo andando benino. Seguiteci anche su Facebook, se vi va. A breve usciranno altri articoli interessanti, come per esempio una lunga lista di libri per l’estate, e robe del genere.
Nota: il vostro sostegno, che si esprime anche con un like sulla pagina Facebook o con una condivisione, è IMPORTANTE.

Canali Telegram.
Insisto nel suggerirvi di seguire Plutonia Telegram, che è un po’ la newsletter di questo blog. Al momento, per esempio, sto segnalando le nuove uscite più interessanti di Amazon Prime Video, più altre cose sfiziose.
Ma ci sono altri canali interessanti, più o meno affini agli argomenti trattati da queste parti. Per esempio Fumettologica, che si occupa (ma va?) di fumetti e di graphic novel, Runneapolis, di Fabio Crespi, in cui troverete consigli di lettura e musicali, e Sommobuta, gestito dall’omonimo guru del web, che eccelle in quanto a manga, anime, ma non solo.
Se invece volete qualcosa di più easy e di esteticamente più appagante, vi consiglio il canale della modella Veronica Tudor, un rullo compressore di donna, nel senso che è una magnifica imprenditrice di se stessa, capace di promuovere al meglio il suo (ottimo) lavoro. Oltre a essere magnifica di suo, ovviamente.
E poi Telegram è – parlando in generale – una figata di app, comodissima anche in viaggio.
Questo è quanto, per ora.
Cliccate i vari link disseminati nel post, non ve ne pentirete.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola
Grazie per la citazione: quasi mi commuovo.
Quasi, eh! 😉