
Ad agosto uscirà Doppelnautica, nuovo racconto di Italia Doppelganger. Questo, in particolare, vi farà tornare nell’Inframondo, la dimensione speculare in cui avete già sbirciato leggendo L’Altra Strada, Rientro e altri miei racconti.
Questo è più o meno il mio impegno agostano nei confronti dei lettori. Ogni altra pubblicazione, compreso il nuovo Maciste, è rimandata a settembre.
Sempre per settembre ho in programma qualcosa che ha solo parzialmente a che fare con la narrativa. A fronte di tante richieste di parlare di autopromozione per scrittori (e altri artisti), ho deciso di preparare una serie di video-lezioni per affrontare la questione senza peli sulla lingua (momentaneamente – cit.)
Ho accennato qualcosa in questo video, e giovedì 30 luglio avrete una sorta di pilot (sempre sul canale YT del sottoscritto) un po’ più “contenutistico”.
L’idea è di far partire questa serie di video a settembre (o a fine agosto, devo ancora decidere).
Sto già prendendo appunti e sto suddividendo i video per argomenti.
Si partirà da questioni quali “come risultare visibili online” per passare poi a parlare di personal branding e dell’ambiente della piccola/media editoria italiana, così come del settore degli autori indie.
I video saranno pensati soprattutto per l’artista-tipo che mi chiede dritte sul marketing: introverso, poco propenso a promuoversi, non troppo abituato a discutere coi suoi follower. Idealmente vorrei spiegare la doppia via che è possibile scegliere: usare l’introversione come metodo comunicativo, oppure cambiare radicalmente registro.
Ho pensato di evitare le solite menate tecniche sul “come usare Instagram/Facebook/Twitter per fare promozione“. Sono discorsi arcinoti e ripetuti mille volte. Preferisco un approccio più concettuale, alla Austin Kleon. Approccio che, come anticipavo poc’anzi, prenderà in considerazione anche “il lato oscuro” dell’autopromozione, perché è giusto dare anche delle opzioni poco etiche a chi non si fa problemi ad abbracciarle. No, non parlo di scemenze quali comprare follower e recensioni. Ripeto: saranno lezioni concettuali, non tecniche.
Inoltre, e questa è una sfida personale, cercherò di analizzare i tanti errori che ho fatto in questi anni da autore indie di un certo successo, e tenterò di farlo in modo abbastanza spietato. Così questi video serviranno anche a me, oltre che a chi li vedrà. Chissà mai che miglioreremo un po’ tutti, insieme.
Spero che il progetto vi piaccia e che solletichi un poco la vostra curiosità.
Ovviamente avrete tutti gli aggiornamenti in merito sul mio canale Telegram e direttamente sul mio canale YouTube.

Da introversa attendo con ansia,settembre. Seguirò alla lettera i consigli 🙂
In bocca al lupo per lo show.