Le tribù del futuro

idiocracy1

Sarà così?

Vi sono nuovi soggetti “digitali” e vecchi soggetti “analogici”.
I primi sono più ottimisti verso il destino del pianeta e soddisfatti dell’ubiquità consentita dall’informatica. Si sentono cittadini del mondo; accettano la parità tra i sessi, il controllo delle nascite, la multirazzialità, l’interculturalità, la globalizzazione. Convinti che si vive una volta sola, tendono a vivere bene qui ed ora; sono attenti all’ecologia; non fanno troppa differenza tra il giorno e la notte, tra i giorni festivi e quelli feriali; comunicano per mezzo di “nuovi esperanti” linguistici ed estetici; hanno un atteggiamento disinvolto verso la sessualità. Uniscono il nomadismo alla stanzialità.
Gli “analogici”, invece, sono diffidenti verso le novità; sono spaventati dallo sviluppo demografico, dall’immigrazione, dalla multirazzialità; diffidano delle nuove tecnologie, rifiutano l’interculturalità, il controllo delle nascite, l’eutanasia; considerano la violenza, la corruzione, le guerre come flagelli inevitabili e crescenti; temono il futuro e mitizzano il passato.

La citazione è del sociologo Domenico De Masi, che apprezzo moltissimo per come scrive e per come racconta le sue idee, anche se non condivido tutto ciò che afferma.

Questo suo pensiero sulle grande “tribù” in cui è divisa oggigiorno l’umanità, i digitali e gli analogici, è interessante e in linea di massima condivisibile.
Peccato che sia sufficiente farsi un giro di un’oretta su Facebook o su Twitter per verificare che in realtà i cosiddetti digitali contano nelle loro fila un gran numero di individui del tutto beceri e retrogradi.
Sì, parliamo dei soliti: analfabeti funzionali, gente con un livello di attenzione di pochi secondi, cospirazionisti di vario livello e semplici beoti (settimana scorsa ho beccato un tipo convintissimo che la parola grazie si scriva crazie).

Resto del parere che Internet e i social media siano dei grandiosi strumenti, ma che sempre meno persone siano in grado di utilizzarli, di coglierne le potenzialità.
Al contrario, per molti digitali queste nuove tecnologie (ma sarebbe meglio parlare di nuove realtà) rappresentano soltanto un modo per sfogare la rabbia repressa e il disagio, a volte generato da condizioni di vita precarie, ma in altri casi del tutto ingiustificato.
C’è poi un vastissimo numero di digitali che è, molto più semplicemente, ignorante.
Mi è bastato fare una ricerca di qualche giorno nel Facebook esterno alle mie consuete cerchie, per scoprire un popolo sconfinato, composto da quegli analfabeti funzionali che, se non li vedi agire coi tuoi occhi, fai fatica persino a immaginare.

Ho visto gente senza la minima concezione del mondo in cui vive, con nozioni di geopolitica, di educazione civica, di scienza spicciola – per Dio, anche di grammatica – veramente scarsissime.
È la vasta tribù del “Buongiornissimo”, pronti a diffondere meme idioti e razzisti, tra un kaffè virtuale e l’altro.
Altro che analogici.
Conosco molti analogici assai più progressisti e moderni di questi digitali.

A ogni modo il futuro si muove in un’unica direzione.
Tempo 20-30 e gli analogici saranno di fatto scomparsi, almeno in buona parte del primo, del secondo e del terzo mondo. Rimarranno forse degli esemplari nel quarto mondo, ma non ne sarei così certo, contando che le tecnologie di connessione saranno sempre più a buon prezzo.
A quel punto le tribù a confronto saranno derivative del grande gruppo dei digitali: gli aspiranti membri della Idiocracy contro i consapevoli.
Ma la disparità numerica tra le due tribù credo che – ahimé – sarà enorme.

buongiornissimo


(Articolo di Alex Girola – Seguimi su Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

Segui il canale Telegram di Plutonia

 

3 commenti

  1. … e non hai visto quello che gira sui ‘gruppi mamme’ di Whatsapp.

    Scherzi a parte, non credo molto nella suddivisione Ignoranti-digitali e Istruiti-analogici. Ci sono ignoranti sia nella tribù dei ‘digitali’ che in quella degli ‘analogici’, così come ci sono persone istruite (o anche solo civilizzate) in entrambe.

    Sicuramente era così anche qualche anno fa. Quello che hanno fatto i social media è stato metterci di fronte alla vasta massa di ignoranti che prima era semplicemente nascosta e, per un certo verso, silenziosa. Adesso hanno un canale per esprimersi e sono a pochi (pochissimi) gradi di separazione.

  2. No, non condivido nemmeno io l’analisi del sociologo. Come dici tu gran parte delle caratteristiche che attribuisce agli analogici le si trovano qui.
    In parte però credo che dipenda anche da un certo atteggiamento “giocoso” che hanno alcune fasce d’età più “avanzate” verso la realtà social. Quei kaffé e buongiornissimo per esempio potrebbero essere frutto di una certa ingenuità nei confronti dei social. Un po’ come quella che avevo io (e tutta la gente con cui sono in connessione tutt’ora) alcuni anni fa, quando era appena nato facebook o addirittura si bazzicava su myspace e netlog. C’era meno serietà e più cazzeggio. Non si pensava all’ambiente virtuale come ad uno specchio della realtà, ma come a un gioco in cui passare il tempo e fregarsene un po’ di tutto e tutti.
    Vado a prendermi un kaffé ora 😉

    CervelloBacato

  3. Sì, credo anch’io che le due grandi tribù si siano frammentate da un pezzo. Di fatto, gli analogici sono ormai diventati digitali luddisti, un isterismo che si commenta da solo. La vera distinzione, sono d’accordo con te, si fa quando Idiocracy spalanca le porte e la gente fa la fila per entrare o per scappare.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.