Prigioniero del silenzio

bastian-la-storia-infinita

Qualche giorno fa, dopo l’esperienza della fiera-evento Stranimondi, si discuteva tra addetti ai lavori riguardo al più grande male che affligge il settore del fantastico, in Italia: l’inbreeding.
Oddio, in quelle discussioni non veniva chiamato così, tuttavia ritengo che sia un termine calzante.

Inbreeding

Pratica comune in zootecnia e in agricoltura, consistente in incroci ripetuti tra animali o piante appartenenti allo stesso ceppo (consanguinei), al fine di ottenere una discendenza il più possibile omogenea, e una sicura trasmissione di determinati caratteri.

In pratica: nella letteratura di genere italiana il 70% dei lettori è a sua volta parte del processo produttivo. Vale a dire che sette lettori su dieci sono anche scrittori, oppure editori, oppure traduttori, illustratori etc etc.
I lettori “puri” sono rari e, come fa notare giustamente Marina Belli in questo articolo, l’età media difficilmente scende sotto i 30-35 anni.
Ma a fine estate vi avevo promesso che non avrei più parlato di editoria italiana. Quindi vediamo che far andare questo post in un’altra direzione.

Tra i tanti commenti a questa faccenda della scarsità di lettori e della loro relativa età avanzata (beh, di teenager se ne son visti proprio pochini!), mi sento di sposare una teoria in particolare.
Essa sostiene che il problema sta alla base, ovvero a un mancato coinvolgimento dei ragazzi alla lettura, fin dall’età scolastica.
Negli istituti superiori vengono fatti leggere dei romanzi scarsamente coinvolgenti per degli adolescenti. Testi datati, di scarsa attualità, che spingono poco sul fattore emotivo e sull’immaginazione. Consideriamo anche che gli adolescenti di oggi sono nati geneticamente predisposti per essere multitasking e per avere una soglia di attenzione estremamente bassa.

Libri noiosi, dicevamo. Grandi classici, certo, ma la cui scoperta andrebbe alternata con storie più moderne, easy, coinvolgenti. Storie che insegnino ai ragazzi il piacere di tenere in mano un libro, o un eReader.

In terza media ho avuto la fortuna di capitare nelle mani di una professoressa di matematica che amava gli Urania.
Io già leggevo librogame e racconti per ragazzi (mitico il mio approccio con Storia delle Storie del Mondo, praticamente la versione per giovanissimi dell’Iliade), senza dimenticare le enciclopedie “young” della Mondadori.
Tuttavia, grazie a quella prof, mi sono avvicinato definitivamente alla letteratura del fantastico per adulti, tramite un romanzo breve di fantascienza. Si trattava di Prigioniero del Silenzio, di Rex Gordon.

prigioniero-del-silenzio

Da quel momento in poi mi si è aperto un mondo.
La scoperta delle bancarelle dell’usato, soprattutto in Riviera Romagnola, dove trascorrevo le vacanze estive, mi ha permesso di attingere a piene mani al vastissimo catalogo di Urania, ma anche agli Oscar Mondadori del fantastico, ai gialli, ai fumetti, a vecchie edizioni delle storie di Conan il Cimmero.

Per farla breve, a tredici-quattordici anni avevo già approcciato Lovecraft, Howard, Asimov, John Wyndham, Tolkien, Ben Bova e altri.
Probabilmente coglievo un 20% delle sfumature dei loro racconti, ma il mio cervello già sviluppava il software per una futura comprensione di queste storie.

Da allora il mio amore per il fantastico non è mai scemato.
Sì, è mutato, si è raffinato, ha avuto momenti di stanca, ma non è morto. Mi ha anche avvicinato ad altri generi di letteratura e mi ha fatto apprezzare i classici che, viceversa, avrei probabilmente preso a noia, come molti miei coetanei.

Quindi tutto è iniziato da una professoressa desiderosa di stimolare i suoi studenti al divertimento della lettura.
Sì, esatto: quella prof ha fatto passare il messaggio che leggere è soprattutto un divertimento. O quantomeno può esserlo, anche se è un’attività più lenta rispetto ai social, ai videogiochi, al calcio.

Credo che per far innamorare i giovani ai libri – digitali e cartacei – occorra partire esattamente da qui.

il-grande-libro-della-storia


(Articolo di Alex Girola – Seguimi su Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

Segui il canale Telegram di Plutonia

 

5 commenti

  1. Da lettore di narrativa di genere puro sotto i 35 anni mi sento un panda.
    Per quanto concerne la lettura in età scolastica ne parlo spesso con la mia ragazza insegnante (lettere classiche). Condividiamo sia la tua tesi che la tua esperienza: entrambi ci siamo avvicinati alla lettura grazie ad insegnanti che, da amanti della lettura, ci hanno consigliato una serie di libri che ci hanno coinvolto.
    Relazionandomi con molti insegnanti mi sono fatto l’idea che i problemi nelle proposte di lettura scolastiche siano due:
    1) I professori non lettori
    -da lettore lo si capisce alla prima discussione sull’argomento che non leggono, vengono fuori silenzi
    imbarazzanti da antologia dell’imbarazzo;
    -sono la maggioranza, pur consapevole di non poter fare statistica basandomi sull’esperienza personale lo scenario
    che mi ha fornito la classe insegnate da questo punto di vista è sconfortante;
    -di conseguenza consigliano libri per abitudine, probabilmente senza averli letti e incapaci di contestualizzare la
    proposta nei confronti dei ragazzi.
    – proposta standard della tipologia 1): L’isola di Arturo di Elsa Morante.
    2) I professori lettori “impuri”:
    -avvicinatisi alla lettura per vocazione e non per piacere, spesso in età “avanzata”, non riescono a decontestualizzare il
    consiglio di lettura dalla loro missione di elevazione morale;
    -si scopre che consigliano, e si spera leggono, certi libri perchè “devono” piacere, “sono capolavori universali,
    profondi e pieni di messaggi fondamentali”.
    -finiscono per consigliare libri, sicuramente capolavori meritevoli di essere letti, completamente decontestualizzati dal
    livello, esperienza e predisposizione alla lettura dei ragazzi;
    – proposta standard della tipologia 2): Se questo è un uomo di Primo Levi (alle scuole medie…).

    Rimane una sparuta parte di insegnanti che, come nei nostri casi, conoscono il piacere della lettura e riescono a dare consigli ragionati basati sulle preferenze/predisposizioni dei ragazzi che hanno di fronte e non sulla propria visione della letteratura. Nei casi più fortunati riescono ad offrire anche un percorso graduale che spiana la strada anche per letture diverse (i classici come nel tuo caso).
    Proposte standard di quest ultimo gruppo? Potrebbe nascere una discussione per confrontarsi. Io ho il mio piccolo elenco…

  2. Concordo sul fatto che troppo spesso la scuola allontana i ragazzi dalla lettura.
    Incolpo in particolare quella fetta di insegnanti – speso molto giovani, e non so se esserne sorpreso o meno – che hanno un atteggiamento sostanzialmente snob nei confronti della lettura o che, forse peggio ancora, la considerano “solo” il loro lavoro.
    Ma ricordo anche parecchi genitori che si andarono a lamentare con gli insegnanti perché i loro figli si divertivano a leggere e a studiare – “Mio figlio deve capire che la vita è duro lavoro e sofferenza, non divertimento, e la scuola deve insegnargli questo” (e non sto scherzando, è una frase sentita davvero).

  3. Fosse stato per la scuola, credo che a quest’ora farei parte della schiera di persone che non leggono. Perché sì, come dici tu, vanno bene i grandi capolavori, ma la voglia di leggere non l’ho certo trovata grazie alla Divina Commedia o ai Promessi Sposi. E se è pur vero che le mie prime letture sono state dei classici (L’isola del tesoro, Zanna Bianca ecc) l’amore vero per la lettura l’ho trovato quando ho incontrato Stephen King, Lovecraft, Laymon, Koontz, ma li ho scoperti per conto mio, passando dai film horror ai libri.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.