
Le feste sono finite, Dio volendo, e finalmente si può tornare a discutere di cose più interessanti del Natale.
Dopo le recensioni di inizio anno – rispettivamente di Black Mirror 4 e di Bright – mi prendo un po’ di spazio per parlare dei progetti creativi di inizio anno che riguardano Plutonia Publications.
Chi segue il mio canale Telegram ha già avuto qualche anticipazione, ma ora vediamo di scendere un po’ più nel dettaglio.
La novità più importante riguarda l’imminente debutto del gioco di ruolo basato sulle storie horror, weird e urban fantasy del ciclo narrativo Italia Doppelganger. L’idea di creare qualcosa del genere è scattata leggendo i commenti di Alessio Serini, che mi ha rivelato che i racconti di ID hanno ispirato diverse sezioni del gioco di ruolo che masterizza (Cthulhu Dark di Graham Walmsley). Tuttavia la voglia di tornare alla narrativa ludica mi è tornata da tempo. Ho voglia di occuparmi di nuovo di giochi di ruolo e di gamebook, questa volta dal punto di vista del creatore/scrittore.
Probabilmente aspettavo soltanto l’occasione giusta. Ed eccola qua.
Il gioco di ruolo sarà basato sulle regole di Fighting Fantasy, il sistema di librogame quali Dimensione Avventura (Fighting Fantasy, appunto) e Sortilegio. Ho adattato la versione gratuita e personalizzata del GDR, disponibile per esempio sul blog di Mauro Longo, che ne ha curato anche un’edizione personalizzata. Quel che sta nascendo dal mio adattamento è un regolamento semplice ma non banale, adatto a giocare avventure di investigazione soprannaturale, survival horror, ma anche odissee extraplanari, sulla falsariga di quelle narrate in racconti come Il Treno di Moebius o Biondin alll’Inferno.
Fighting Fantasy (e NON Advanced Fighting Fantasy, che è la sua evoluzione moderna) è un sistema vintage ma ancora molto valido, senza eccessivi tecnicismi, che lascia il giusto spazio alla narrazione e all’improvvisazione. Ha un buon sapore vintage ma è facilmente adattabile a una gran varietà di filoni, situazione e generi.
Sì, so che esistono molti altri giochi generici, ma ho scelto FF perché mi piace. Quale altra motivazione può esserci, in fondo?

Il gioco di ruolo si intitolerà Fighting Fantasy: Italia Doppelganger, o molto più semplicemente FF:ID.
Sarà disponibile entro qualche settimana (non molte) su questo blog, e successivamente anche su Amazon.
Con ogni probabilità sarà scaricabile gratuitamente. Esatto, sarà a costo zero. Free. Gratis. Consideratela una versione beta che vi esorterò a provare e a giocare coi vostri amici. In realtà in queste ultime ore si è aperto uno spiraglio per una possibile pubblicazione cartacea/digitale illustrata, diciamo deluxe, di FF:ID, ma di questo riparleremo se ci saranno degli sviluppi e, soprattutto, se ci sarà interesse da parte vostra per il progetto.
Per ora spero che il tornaconto sarà soprattutto a livello pubblicitario e che allarghi ulteriormente il pubblico dei fan di Italia Doppelganger.
Se la cosa interessa, vi farò poi avere qualche modulo di avventura (anche se vi incoraggerò di scriverne di vostri) e probabilmente userò lo stesso regolamento per scrivere anche i miei primi librogame.
Comunque, al solito, avrete aggiornamenti sia qui che, in anticipo rispetto agli altri miei social, su Plutonia Telegram.
Sempre a proposito di Italia Doppelganger, tra fine gennaio e febbraio arriverà anche il nuovo romanzo breve di questo ciclo narrativo: L’Ultima dei Calvino. È una storia nata durante le vacanze natalizie, ambientata in Piemonte e (leggermente) più goticheggiante del solito.
Vi anticipo la copertina, questa volta fatta con le mie manine (foto compresa). Il resto verrà a tempo debito.
Più in là uscirà il romanzo di cui vi ho già accennato in un paio di occasioni, e che aspetta unicamente un editing definitivo e professionale. Si tratta di Blu Morte, e credo che si rivelerà una lettura interessante, specialmente se avete apprezzato racconti come Il Testamento di Gionata Hutter.
Chiudo con la risposta a una domanda che mi rivolgente spesso: “scriverai altre storie sui kaiju?”
Sì, lo farò, probabilmente in primavera. Forse arriverà il quinto Kaijumachia e, se mi girerà bene, proverò a scrivere un breve regolamento per giocare di ruolo anche questa saga.
C’è solo da aspettare e da sperare che guai, intoppi vari o altri problemi non rallentino ogni cosa.
Speriamo di no.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Che bella notizia, Alessandro! Sono contentissimo! Tra tutti i guai che stanno succedendo anche a me, con questa notizia mi hai sollevato un po’ l’umore. Sono prontissimo a giocare FF:ID (e ad acquistarlo, ovviamente) 🙂 ma attendo anche “Blu Morte” e, speriamo, l’rpg di Kaijumachia (su quest’ultimo, da tempo sogno di giocare un’avventura fra Kaiju e i classici “robbottoni” ma finora non ho ancora trovato un regolamento rules-light che mi soddisfi). Sono a disposizione per qualsiasi supporto, Alessandro: continua così.
P.S.: sono andato al link di FF che hai segnalato ma non trovo link attivi per il download, solo la descrizione dei vari prodotti.
Il link diretto per il download del regolamento è questo: https://maurolongo.files.wordpress.com/2011/02/fighting-fantasy-essence-dimensione-avventura.pdf
Sul sito che ti ho indicato trovi però altro materiale. A me lo dà ancora disponibile, quantomeno.
Riguardo al resto, FF:ID (che probabilmente cambierà nome nella sua versione definitiva) è quasi pronto in versione beta. Ti considero dunque uno dei miei primi giocatori tester 😀 Mi spiace invece per il periodo inguaiato… speriamo che passi presto!
Sarei veramente onorato 🙂
Segnati la mail, intanto:
alessioserini@gmail.com
comoda perché, essendo account Google, è comoda appunto per l’Hangout e i vari playtesting.
Per quanto mi riguarda, la cosa che più mi interessa di questo progetto (e che pagherei a peso d’oro!) è avere finalmente un sourcebook nel quale sono incluse tutte le notizia dell’Italia Weird di ID: l’Inframondo, i contatti col Mondo degli Spessi, le creature impossibili presenti nel nostro mondo (prese dalle varie novelette di ID), i protagonisti ancora in vita e che sono entrati in contatto con l’Inframondo (per fortuna non tutti ci hanno lasciato le penne nei vari romanzi didi ID) 😀 , l’organizzazione dei Doppelgangers, le minacce maggiori (i misteriosi fulmini globulari di… Alessandro sa, non voglio spoilerare), realtà parallele “e come raggiungerle” (i vari nodi di accesso visti in “Il Treno di Moebius”, “L’altra strada”…), la misteriosa organizzazione paragovernativa Ufficio I, ecc. Insomma, tutto quello che serve al master per creare un’avventura con ambientazione ID, a prescindere dal regolamento. Per carità, è un lavoro che ciascun lettore di ID può fare ma significherebbe andarsi a rileggere tutte le novelette e prendere appunti. Se tu Alessandro (che sei il creatore e doppelgang… ehm, autore di ID) puoi fare questo lavoro per noi, verrebbe fuori un sourcebook stupendo, giocabile veramente con qualsiasi regolamento, a parte FF già incluso. Ma, dopo 30 anni di GdR posso ben affermare che i regolamenti vanno e vengono mentre le atmosfere, le informazioni, i Mondi raccontati, i loro dettagli, quelli rimangono per sempre.
Questo tuo commento mi inorgoglisce moltissimo.
Sappilo 😉
Al momento la versione beta presenterà parte di queste informazioni, ma non tutte.
Se il progetto diventerà anche cartaceo e con editore, come pare, avrai/avrete tutto è ancora di più 😊
PS: concordo ciò che dici a proposito del world building.
Ottima iniziativa! Mi fa piacere inoltre che ci sia già in ballo anche una possibile pubblicazione ‘deluxe’ di FF: ID. Non conosco il regolamento di Fighting Fantasy ma sarà l’occasione per provarlo 🙂
Grazie per l’entusiasmo 😀
Nel mentre, dopo che ho programmato l’articolo che voi avete letto oggi, il regolamento è diventato molto più personalizzato, di fatto sganciandosi da FF. Insomma, sarà una roba quasi totalmente mia. Ancor più rischioso… e divertente 😛
L’idea mi sembra molto bella, ma come ho avuto modo di dire su twitter, non ho mai giocato ad alcun Gioco di ruolo. Quindi capisco poco di questo progetto.
Però mi piacerebbe molto provarlo. Non ne so però nulla di schede da creare o come una storia possa essere “giocabile”.
Insomma è tutto da scoprire per me e spero di capire almeno di cosa si parla.
Mi permetto di intervenire. I giochi di ruolo sono più facili da giocare che da spiegare. Ma in sostanza si tratta di una storia interattiva, condotta da un narratore il quale prepara la trama da far giocare e deve conoscere necessariamente le regole per amministrare il gioco. I giocatori (di solito sono un gruppetto di 3-5,ma ne basta anche 1) devono, invece, semplicemente interagire con la storia, interpretando ognuno un personaggio preciso (come farebbe un attore) e dichiarando di volta in volta al narratore le azioni che intendono compiere.
Il meccanismo è davvero semplice per i giocatori.
In alcuni giochi di ruolo (in buona parte) si impiegano i dadi (con regole precise) per capire se un’azione dei giocatori (o del narratore) va a buon fine.
Da spiegare è un po’ fumoso, ma da giocare è davvero immediato.
Ineccepibile intervento. Grazie per averlo fatto!
Figurati 🙂 Ho lavorato per anni in un noto negozio di GdR, boardgame ecc. e credo di aver spiegato mille volte “cosa è un GDR” ad adulti preoccupati di capire a cosa stessero giocando i loro figli o in cerca di qualcosa da regalare 😀
È difficile spiegare ai profani. Non a quelli come Max, desiderosi di sapere, bensì a quelli che ti guardano con una certa spocchia…
Molto interessante l’idea gdr, mi stuzzicherebbe ancor di più leggere/giocare un tuo librogame di ID… In più un plauso speciale per la copertina: è davvero bella! 🙂
Grazie!