Ho letto molti saggi di Massimo Centini, uno dei più grandi esperti italiani di antropologia e folklore.
Di Centini mi piace il bilanciamento pressoché perfetto tra erudizione e scorrevolezza nello spiegare certe tematiche non propriamente leggere. Certo: il fatto che tratti delle materie che a me interessano molto è sicuramente un incentivo per farmi amare i suoi libri, ma questa è un’altra faccenda.
Oltre a consigliarvi di fare una ricerca su Amazon, dove il materiale di Centini abbonda (si va da Il linguaggio esoterico di Hieronymus Bosch. Il trittico delle delizie tra iconologia e mistero a La Lancia di Longino, passando per saggi di criminologia e di miti nordici), volevo segnalarvi un testo che mi è stato utile per la scrittura del mio romanzo breve di imminente uscita, L’ultima dei Calvino.
Si tratta di questo libro.
Creature fantastiche. Fate, folletti, mostri e diavoli. Viaggio nella mitologia popolare in Piemonte Liguria Valle d’Aosta (Priuli e Verlucca editori)
Fate, folletti, diavoli, Uomini selvatici, esseri mostruosi, demoni, anime in pena, bàsure, masche, l’Ebreo errante e poi tutta una serie di altre creature spesso poco note, come la Cattivoira, lo Jumarre, la Regina Piè d’Oca, il Sarpent dai Ugiài e tanti altri: i protagonisti di questo libro non appartengono al nostro mondo ma costituiscono un universo parallelo colmo di fascino e di mistero. Sono loro, con l’eco che li caratterizza da secoli, a dar vita al mondo mitico di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, territori da sempre particolarmente fertili per le leggende.
Un mondo che proviene dalla tradizione orale dei nostri anziani e ha trovato una straordinaria cassa di risonanza nel folklore, anche se oggi le sue voci si fanno sempre più flebili e limitate. Per conservarle, Massimo Centini, le ha cercate e raccolte in questo volume, in cui il lettore avrà modo di ritrovare i volti e le gesta di creature la cui origine è spesso antichissima e legata alle paure, alle ansie, ma anche alle speranze di popoli figli di un tempo che non c’è più…
Una lettura entusiasmante e ricchissima di spunti, dove ho trovato molto più materiale rispetto a quello che cercavo, e che oltre la connotazione geografica esposta nel titolo.
Ottimo e abbondante, nonché consigliato, se condividete i miei stessi interessi.
L’Ultima dei Calvino, invece, arriverà tra non molti giorni.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola