È già tempo di darvi qualche anticipazione sul gioco di ruolo a cui sto lavorando, Il Sonno della Ragione, di cui ho già accennato in questo post. Per comodità vi copio+incollo la breve introduzione a questo GDR, fatta proprio nel post che vi ho appena linkato.
Immaginate un 1953 ucronico, in cui molte delle creature mostruose viste al cinema esistono davvero. Vampiri, lupi mannari, mummie, creature assemblate da cadaveri, mistici ingannatori come il dottor Mabuse, uomini-anfibio, figli bastardi e maledetti di zingari e streghe, scienziati pazzi…
Esistono tutti, ed esistono da sempre. È stato proprio il cinema a svelare la loro natura alla gente, anche se molti ancora dubitano che si tratti di veri “mostri”.
Eppure lo sono. Veri al 100%, tanto che, in piena Guerra Fredda, molti di essi lavorano per i due grandi blocchi contrapposti: quello sovietico e quello atlantico.
Già, i mostri.
Ne Il Sonno della Ragione ce ne sono ben otto selezionabili dai giocatori. Essi vengono definiti col termine generico di Portenti, e sono i seguenti:
- Vampiro
- Prometeo
- Lupo mannaro
- Scienziato pazzo
- Amphibian
- Crepuscolare
- Mummia
- Ingannatore
Vediamo un po’ più nel dettaglio (ma solo per accenni, casomai ci torneremo in seguito) di chi si tratta.
I Vampiri de Il Sonno della Ragione sono le creature della notte classiche, che ci mostravano i film degli anni ’30-’40-’50. Non necessariamente dei nobili transilvani, ma comunque non-morti capaci di trasformarsi in lupi, ratti e pipistrelli, di evocare la nebbia, di ipnotizzare le potenziali prede. Non immaginateli quindi come i succhiasangue dei giochi ambientati nel World of Darkness…
I Prometei non sono altro che creature assemblate dai cadaveri e rianimate col Galvanismo. Se state pensando al mostro di Frankenstein e ai golem di carne di Advanced Dungeons & Dragons siete sulla strada giusta. Un grande incremento del numero di queste creature c’è stato attorno al 1917, quando degli scienziati al servizio della Germania tentarono di produrne in gran quantità, per usarle in guerra. Ma qualcosa è andato storto, e quel progetto è fallito miseramente. Uhm, questa storia devo averla già sentita…
Anche per i Lupi Mannari ci rifacciamo all’iconografia dei vecchi film del terrore, ma ci aggiungiamo un po’ di suggestioni moderne. Per esempio l’esistenza di branchi di licantropi che hanno combattuto la Seconda Guerra Mondiale, sia dalla parte degli inglesi che in sostegno dei nazisti.
Gli Scienziati Pazzi non sono realmente dei Portenti, ma possono diventarlo a causa dei loro esperimenti. A lungo andare giocare con sieri d’invisibilità, elisir alla mr. Hyde, pistole a raggi, macchinari di miniaturizzazione e altre diavolerie simili può dare alla testa…
Gli Amphibian sono umanoidi che appartengono sia alla specie umana che al regno degli anfibi. Avete presente il Mostro della Laguna Nera? Ecco. Sono dei fossili viventi e per secoli sono sopravvissuti in pace, ignorati dal mondo, in laghi e fiumi nascosti tra gli altipiani sudamericani. Poi è arrivato l’uomo bianco e ha iniziato a deportarne diversi esemplari, per studiare “come funzionano”. La solita, vecchia storia.
Col termine Crepuscolari, il mio GDR identifica quegli individui disgraziati, deformi fisicamente o maledetti dal Fato, ma dotati di capacità fuori dall’ordinario e da una volontà d’acciaio. Pensate a Erik, il fantasma del palcoscenico, al gobbo Quasimodo, ai figli bastardi di streghe e zingari, ai freaks. Le loro infermità sono ripagate con poteri, magia e con un’alta capacità d’adattamento.
Le Mummie de Il Sonno della Ragione sono antichi sacerdoti o maghi egizi che hanno cercato di sfuggire alla morte tramite i proibiti rituali di negromanzia. Per millenni hanno “dormito” nei loro sarcofagi, in attesa che il Ka li svegliasse in un’epoca finalmente priva di quei nemici – i preti delle antiche religioni – che le avrebbero perseguitati fino a distruggerle. Questo risveglio di massa è iniziato da circa 60 anni, e da allora diverse Mummie hanno lasciato l’Egitto, cercando di mimetizzarsi nelle civiltà che dominano il mondo moderno. Ma una grossa minaccia incombe su tutte loro…
Col termine Ingannatore, infine, si identificano tutti coloro che vivono di espedienti, usando innate abilità mentali, psichiche o carismatiche per raggirare il prossimo. Di solito operano per la criminalità organizzata, o al soldo di qualche società segreta dai fini ambigui. Pensate a individui come il dottor Mabuse, Fu-Manchu o altri tipi altrettanto sfuggenti e pericolosi.
Per ora questo è quanto.
In altri “dietro le quindi” vi svelerò dei nuovi making of de Il Sonno della Ragione.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola