Spendo volentieri qualche parola per presentarvi il primo materiale nato per il gioco di ruolo Il Sonno della Ragione.
E non è materiale di mio pugno. Funeral Point è infatti un progetto narrativo nato dalla penna (beh, dal computer) di Davide Mana, che non sto nemmeno a presentarvi, visto che se siete in questa galassia della blogosfera (quella del fantastico) non potete non conoscerlo.
Funeral Point nasce come una serie di racconti incentrata sui temi portanti de Il Sonno della Ragione: le atmosfere degli anni ’50, l’ibridazione tra realtà e fantastico (siamo in piena Guerra Fredda e nel maccartismo, ma ci sono i mostri), una contaminazione di generi che va dall’horror al pulp, passando eventualmente per la spy story… Tutto dipende da come Davide porterà avanti il suo ciclo narrativo.
Funeral Point è un parco roulotte nel deserto al confine tra California e Nevada, dove il governo degli Stati Uniti ha avviato un progetto di protezione per … persone speciali.
È la primavera del 1953.
Stanley Banner è un agente federale che si sta riprendendo da una brutta esperienza e viene assegnato alla sicurezza di Funeral Point e delle persone che vivono qui.
Persone come…
Il dottor Faragò Botond, che è scappato dai campi nazisti e ora gioca infinite partite a scacchi in solitaria…
… Elektra Fresenius, pallida e distante, la più vecchia residente di Funeral Point…
… i coniugi Pessoa, in fuga da una qualche Repubblica delle Banane in Sud America…
Un posto dove si vedono solo i coyote e i cespugli che rotolano, Funeral Point è molto più interessante di quanto potrebbe sembrare.
Questa è la presentazione ufficiale del primo racconto, Benvenuti nel vicinato.
Se volete dei punti d’orientamento, beh, posso darveli.
Come pilot – sì, mi piace considerarlo alla stregua di una serie televisiva – richiama per atmosfere, per stile e per ironia (sottile, ma presente) prodotti quali Grimm, Eureka, Warehouse 13. Questo, come dicevo, non vale tanto a livello di trama (Funeral Point è un’altra cosa, a se stante), bensì come impostazione, come spirito, se vogliamo usare un termine un po’ caduto in disuso, quantomeno quando si parla di narrativa.
Come se non bastasse ogni episodio – ogni ebook – di Funeral Point comprende materiale giocabile per Il Sonno della Ragione: schede dei personaggi, luoghi, oggetti, background etc.
Ovviamente i racconti sono leggibili e godibili anche se non avete alcuna intenzione di leggere il manuale del gioco di ruolo – cosa che però vi consiglio ed esorto a fare 🙂
E non dite che non pensiamo a soddisfare le vostre esigenze, cari lettori e giocatori!
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Grazie per la segnalazione!
Questa è la prima uscita con il marchio Mana Bros, e speriamo che ci porti fortuna.