Un assaggio per gli aspiranti esploratori

Nelle ultime settimane abbiamo parlato spesso di Dante Alighieri, del mio romanzo di imminente pubblicazione, Cocagne, e del manuale di role playing che lo accompagnerà, come prima espansione ufficiale del gioco di ruolo di Italia Doppelganger.
Tutto questi post sono nati spontaneamente, ma nessuno di essi è stato casuale.
La buona notizia è che sia Cocagne che Guida all’esploratore di Mondo Delta usciranno quasi in contemporanea, per far contenti sia i lettori che i giocatori di ruolo (o magari entrambi).
Oggi vi regalo un breve estratto della Guida, tratta dal capitolo che esamina la storia del piano dimensionale noto come Mondo Delta.
Così, giusto per incuriosirvi un po’.

Alcuni studiosi di Mondo Delta ritengono che sia stato proprio l’Alighieri il primo a “codificare” la struttura di questo piano d’esistenza e a riportarne notizia sulla Terra. Secondo questi esegeti la Divina Commedia non sarebbe altro che un racconto – molto romanzato e “allargato” con elementi di fantasia – del viaggio di Dante tra i tre Livelli di Mondo Delta. A riprova di questa teoria ci sarebbe – ma il condizionale è d’obbligo – il fatto che i tre strati hanno assunto i nomi di tre elementi presenti nell’Inferno dantesco:

  • Antenora, che è una delle aree che compongono il lago ghiacciato Cocito. Nella Commedia Antenora è dove vengono puniti coloro che tradirono la propria patria, sepolti anch’essi fino al collo (probabilmente incluso) e il viso (probabilmente) eretto, e per questo maggiormente esposti al vento gelido che gli impedisce perfino di lacrimare

  • Malebolge, che nella Divina Commedia è il nome dato all’ottavo cerchio dell’Inferno, nel quale sono puniti i fraudolenti. Si tratta dell’unico cerchio ad avere un nome proprio (escludendo il nono che coincide con il lago ghiacciato di Cocito).

  • Valle del Flegetonte, che prende il nome da uno dei fiumi infernali della mitologia greca, venendo poi puntualmente ripreso da Dante. Nella sua Commedia descrive le rive del Flegetonte come il luogo di tortura dei sodomiti, condannati a correre nudi sotto una pioggia di fuoco.

È possibile che altri luoghi citati nell’Inferno siano identificabili con singole regioni di Mondo Delta, come per esempio Dis, la città delle Arpie di Malebolge, ma si tratta delle ennesime interpretazioni solo parzialmente avallate da riscontri pratici.

Sta di fatto che dal 1350 (circa) in poi i visitatori di Mondo Delta hanno cominciato a chiamare i tre Livelli coi nomi sopra indicati, così come hanno fatto con regioni e territori interni a questo piano d’esistenza (vedi l’esempio della già citata Dis).

Non è un caso, se si considera che la Divina Commedia fu scritta tra il 1306 e il 1321, diffondendosi poi negli anni successivi grazie a numerose copie manoscritte (per quelle stampate bisogna invece attendere il 1472).

Ed è proprio attorno al 1340 che nacque la prima società segreta a mettere in correlazione il capolavoro dantesco a Mondo Delta. Si trattava di un piccolo gruppo insediato nel pistoiese, gli eretici Ascalafiani, da Ascalafio, demone del mito greco. Secondo le Metamorfosi di Ovidio Ascalafio venne bagnato dalle acque del fiume infernale Flegetonte e da esse trasformato in gufo.

Non è chiaro se i primi Ascalafiani abbiano avuto o meno contatti con Dante – morto nel 1321 – o se le loro teorie magiche ed esoteriche siano frutto di interpretazioni personali. Il fondatore della setta, Sagramoro Bocchi, si proclamava amico del sommo poeta, ma anche magus e “grande sapiente”. A suo dire Dante visitò Mondo Delta – a quei tempi chiamato semplicemente come “Inferno” – grazie a delle pozioni di viaggio onirico ideate dal Bocchi stesso. (Estratto da Guida dell’esploratore a Mondo Delta).


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.