Scrivi troppo! Manifesto contro la visione romantica della scrittura

“Scrivi troppo!”
Questa è un’accusa – se così si può chiamare – che mi sento rivolgere da diversi anni.
Aver scritto e pubblicato oltre 80 tra ebook, libri e manuali di giochi di ruolo in meno di un decennio sembra, agli occhi di qualcuno, eccessivo, ridondante.
Invece non è così.
Io penso di aver scritto troppo poco e spero, in futuro, di aumentare i miei ritmi produttivi.
Questo può succedere soltanto applicando e perfezionando un metodo quotidiano di scrittura, una ricerca costante dell’ispirazione, anche di quella che può sembrare inutile o banale.

In Italia esiste un concetto eccessivamente romantico della scrittura.
In molti pensano che scrivere sia un’attività di derivazione divina, che l’ispirazione vada aspettata e non cercata.
Lo “scrittore romantico” è convinto che la quantità sia inversamente proporzionale alla qualità prodotta, e che scrivere tutti i giorni sia un modo per avvilire l’Arte.

“Scrivi Troppo! – Manifesto contro la visione romantica della scrittura” spiega perché, secondo me, questi luoghi comuni sullo scrivere sono delle pure e semplici idiozie.
La scrittura è un lavoro e come tale deve essere organizzato, disciplinato, metodico, retribuito.
Eppure scrivere è divertente. Non è un supplizio, non è – non necessariamente – una questione di lacrime e sangue.

“Scrivi Troppo!” comprende pochi, semplici consigli per acquisire un metodo produttivo, seguendo l’esempio e i suggerimenti di alcuni scrittori e creativi di successo.

Un instant-book, per queste calde giornate estive.
L’idea mi è stata gentilmente fornite da alcuni status di colleghi autori, pubblicati nei giorni scorsi. Roba del tipo:

  • La scrittura non è come la prescrizione di un medicinale! Bisogna scrivere quando si ha voglia e ispirazione, non tutti i giorni!
  • Ma come fate a scrivere sempre? Non vi accorgete che scrivendo così tanto rischiate di pubblicare cose brutte?
  • L’ispirazione la devi aspettare, non è che ti puoi mettere a scrivere, senza avere un’idea buona in testa.

Visto che queste stronzate affermazioni sono a dir poco opinabili, ho pensato di mettere insieme un po’ di vecchi post, pubblicati qui su Plutonia (riveduti e aggiornati), di scrivere alcuni capitoli ex novo e di metterci dentro pure i metodi di scrittura di un paio di autori affermati, per ricavare infine questo manifesto easy di 72 pagine, contro la visione romantica della scrittura.

Come se non bastasse un giovane collega, Domenico Attianese, ha voluto aggiungere il suo contributo alla causa, raccontandomi di come una sua sceneggiatura per un serial TV, attualmente sui tavoli di case di produzione come la HBO, sia stata scritta in… 4 giorni!

Per i puristi, i collezionisti e gli analogici puri, Scrivi troppo! è disponibile in ebook ma anche in versione cartacea, a una manciata di euro. Un libricino da infilare in valigia per le vacanze, o nella tasca del giubbino, quando le temperature caleranno.
Buona lettura!

Acquista Scrivi troppo! in formato ebook.
Acquista Scrivi troppo! in formato cartaceo.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

3 commenti

  1. Io quelli che si preoccupano per la velocità con cui scrivono gli altri non li ho mai capiti. A me interessa solo la velocità a cui scrivo io. Gli altri facciano come gli pare.
    E lo stesso vale per i volumi prodotti – ciò che mi interessa è quanto riesco a pubblicare io.
    Strana gente, là fuori…

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.