Mi sono reso conto che non avrò mai tempo di recensire tutto ciò che compro da leggere.
Anzi, la faccenda è ancora più triste: non avrò nemmeno il tempo per leggere tutto ciò che ho acquistato. Ci vorrebbero giornate molto più tranquille, come per esempio quelle che avevo da ragazzo. Non a caso dicono – con ragione – che amare la lettura già da giovani ci consenta di apprezzarne in quantità (e forse anche in qualità).
Per rimediare al fatto che di certi libri ed ebook non riuscirò a parlare adeguatamente, ho pensato quantomeno di citarli in questo post. Che magari sarà il primo di una nuova rubrica.
Qualcuno di questi titoli verrà recensito, o qui o su Plutonia Telegram, che ultimamente ho rivoluzionato con più contenuti (la cosa è piaciuta, a quanto pare). Nel mentre però vi consiglio di dare un’occhiata a questa lista, di valutare l’acquisto compulsivo, perché potreste perdervi delle piccole perle.
L’Escursione
di Phil Kansen
Jane, una ragazza di Cincinnati di ventitré anni, scompare durante un’escursione nella remota riserva della Mad River Valley, nel Vermont, ai piedi del Monte Ellen, a mille e trecento chilometri da casa. Cinque giorni dopo la sua macchina fotografica viene ritrovata a valle, vicino al letto del fiume Mad. Contiene delle foto bizzarre scattate da Jane prima della sua scomparsa.
Thomas vuole credere a tutti i costi che sua sorella sia ancora viva. Così, quando le ricerche della polizia della cittadina di Warren vengono abbandonate, lui e tre suoi amici formano un’autonoma squadra di ricerca per setacciare la riserva ai piedi della catena delle Green Mountains.
I ragazzi pensano di essere preparati ad affrontare la missione, ma la Mad River Valley supera ogni loro aspettativa. Dal momento in cui si allontanano dai sentieri escursionistici conosciuti e le scoperte inquietanti si susseguono una dopo l’altra, Thomas, Patricia, Tilda e Josh iniziano a credere di non essere soli nella foresta… e che la scomparsa di Jane non sia stata un incidente.
Ma, a quel punto, è troppo tardi per scappare.
Levitazione. Una guida pratica
di Andrea Berneschi
Attenzione!
L’ebook che state acquistando, a dispetto del titolo, non è un manuale, ma un racconto lungo (novelette) di genere fantastico.
La trama? Si parla di un colpo di stato che avverrà in Italia nel 2020. Di un adolescente che diventa adulto. Di sogni giovanili, incubi della maggiore età, lavoro precario, amicizie a tempo indeterminato, rivalità personali, amori. Di pesantezza e di leggerezza. Di scelte di vita. E di come sfuggire alla forza di gravità.
Le Streghe
di Paolo Prevedoni
Violento e pauroso, Le streghe vi condurrà indifesi nel cuore dell’oscurità. Lì, dove il buio ha denti e artigli. Ed è affamato.
Le streghe esistono, e si svegliano al calar delle tenebre. Questo è quello che si racconta a Bellula, piccolo borgo del Monferrato dove i bambini scompaiono nel nulla. Gli abitanti del paese sono convinti che le sparizioni siano legate ad una strega leggendaria, che da quelle parti chiamano la Masca. Dicono che si nasconda in un bosco, accanto ad una vecchia chiesa sconsacrata che fu teatro di un orribile crimine, commesso dall’inquisizione romana secoli addietro. Una leggenda, appunto. O forse no? Tre uomini, convocati a Bellula da uno studioso deciso a far luce sul mistero, si metteranno sulle tracce della fantomatica Masca, in cerca della verità. Che a volte, scopriranno, può essere molto più pericolosa di qualsiasi mito.
False Verità
di Matt Ruff
11 settembre 2001: fondamentalisti cristiani dirottano quattro aerei di linea. Due volano verso il Tigris & Euphrates World Trade Towers di Baghdad, il terzo verso il ministero della Difesa arabo di Riyad. Il quarto aereo, che si crede sia diretto verso la Mecca, cade prima di giungere a destinazione. Gli Stati Uniti d’Arabia dichiarano guerra al terrorismo: le truppe persiane invadono la costa orientale degli Stati Uniti e stabiliscono una zona verde a Washington. Ha inizio una nuova era… Estate 2009: Le autorità arabe interrogano degli aspiranti kamikaze catturati. Il prigioniero sostiene che il mondo che stanno vivendo in realtà è un miraggio: nel mondo reale l’America è una superpotenza, e gli Stati Uniti d’Arabia solo un insieme di ‘arretrati Paesi del terzo mondo’. Il ritrovamento di una copia del New York Times del 12 settembre 2001 sembra avvalorare questa ipotesi. Il presidente vuole delle risposte, ma presto si scopre che non è il solo… Saddam Hussein e Osama bin Laden stanno conducendo le loro indagini, e non si fermeranno davanti a nulla pur di nascondere la verità.
Un’incursione nel mondo del terrorismo, della politica, dello spionaggio, dove le domande non hanno risposte razionali, e si manifesta la terrificante possibilità che il mondo non sia ciò che sembra. Una lettura stupefacente e conturbante da una delle nuove voci della letteratura americana.
Mitologia degli alberi
di Jacques Brosse
In quasi tutte le religioni del passato si trovano tracce più o meno evidenti della sacralità e del culto rivolto ad alcune specie di alberi. Particolarmente diffusa è poi la concezione dell’Albero cosmico, inteso come il pilastro centrale, l’asse attorno a cui ruota e su cui poggia tutto l’universo: nelle più varie tradizioni mitologiche troviamo che gli alberi costituiscono gli strumenti privilegiati per mezzo dei quali è possibile stabilire una comunicazione fra i diversi piani del cosmo (mondo sotterraneo, mondo terrestre e cielo), e una delle più diffuse forme attraverso le quali può manifestarsi la presenza divina. Partendo da queste premesse, il volume di Brosse fornisce al lettore una vastissima panoramica, che dalle cerimonie sciamaniche siberiane conduce ai culti arborei degli antichi germani, al ruolo degli alberi nel mondo greco e nell’India antica. Nell’ultimo capitolo, l’autore osserva come il trionfo del cristianesimo alla fine del mondo antico abbia determinato la scomparsa e l’estirpazione violenta dei culti arborei precedenti. Il nuovo monoteismo dogmatico e intollerante impone la venerazione di un solo albero: quello squadrato sul quale era morto il Redentore. Oggi gli uomini divengono sempre più consapevoli delle gravissime conseguenze della deforestazione e del disboscamento di gran parte del mondo abitato: in questa situazione una riflessione sull’equilibrio e l’armonia che le antiche civiltà erano riuscite a stabilire tra il mondo umano e quello vegetale si rivela di insospettata attualità e di grande importanza per la sopravvivenza stessa dell’umanità.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Sostieni il blog con un caffè: ko-fi.com/alessandrogirola
Un commento