Roba da vedere (1): visti di recente

Monolith film

Inauguriamo la rubrica gemella di Roba da leggere, nonché probabile appuntamento semi-fisso da alternare proprio con quest’ultima.
Roba da” è un modo gergale davvero da plebei e da zotici (un po’ come il sottoscritto), ma la uso perché trasmette bene l’idea di una rubrica di consigli rapidi, non di recensioni. Si tenta di imitare nel virtuale le classiche “quattro chiacchiere” fatte tra amici, ma quelle fatte bene, al fine di tirare giù titoli da vedere/leggere. Avete presente quelle conversazioni che nascono con “Ma tu l’hai visto il nuovo film che hanno messo su Netflix?“. Ecco, precisamente così.
Tenete conto che, come succede anche per i libri, non smetterò di recensire, ma limiterò gli articoli di questo genere solo ai titoli che meritano approfondimenti, per un motivo o per l’altro. Anche se il problema principale nel non poter parlare di tutto è soprattutto la mancanza di tempo e quindi l’impossibilità di approfondire ogni singolo elemento.
Ma, come si suol dire, chi si accontenta gode.

The Secret’s of Emily Blair

Attualmente su: Netflix
Genere: Horror

Una bella infermiera prossima al matrimonio viene posseduta da un demone e si macchia di omicidio. Le sue uniche speranze di salvezza sono il fidanzato e un prete, che però non crede al demonio.

Film con molti luoghi comune sulla possessione diabolica e sugli esorcismi, bocciato da quasi tutti i siti che si occupano di cinema horror, eppure a suo modo divertente. Il segreto – forse – sta nel non aspettarsi granché. Così ho fatto, e The Secret’s of Emily Blair mi ha divertito. Anche perché, in questo caso, la posseduta non si limita a vomitare e a levitare, bensì diventa una spietata macchina omicida. La ninja assatanata e sboccata di Satana. Bello, no?

La Fine

Attualmente su: Netflix
Genere: Fantascienza catastrofista

Will è andato da solo a Chicago per comunicare al suocero, Tom, l’intenzione di sposare sua figlia Sam, con la quale vive a Seattle. I due hanno un pessimo rapporto e l’incontro finisce in un violento litigio. Quando Will si appresta a prendere il suo volo per Seattle e tornare a casa, alcuni eventi meteorologici estremi cominciano a verificarsi in tutto il Paese: piogge incessanti, terremoti, tempeste di fulmini. Non potendo più riuscire a comunicare con la futura moglie, Will decide di mettersi in viaggio con l’odiato suocero per cercare di arrivare da Chicago a Seattle e salvare Sam.

Produzione Netflix, con l’ottimo Forest Whitaker nel cast. La Fine ha delle suggestioni, dei momenti interessanti e delle atmosfere a tratti azzeccate, ma pecca di uno sviluppo zoppicante e di un finale che, beh… definirlo poco riuscito è un eufemismo. Soprattutto per un film che si intitola proprio La Fine. Netflix deve avere qualche problema con le sue produzioni fantascientifiche, perché non vanno mai oltre all’essere giudicate “carine”. Ma poi son filmetti che ci si dimentica il giorno dopo averli visti. Si può dare di più

Flatliners – Linea Mortale

Attualmente su: Sky/Now TV
Genere: Medical/fantascienza

Cinque studenti di medicina, ossessionati dal mistero dell’aldilà, si avventurano in una rischiosa esperienza di pre-morte. L’audace esperimento prevede che a turno il cuore di ognuno di loro venga fermato per alcuni istanti. Gli effetti collaterali saranno imprevedibili e angosciosi, fra scenari paranormali e paurosi allucinazioni derivanti da sensi di colpa e conti in sospeso con il passato.

Remake del piccolo cult degli anni ’90 (che tra l’altro annoverava un casting di giovani attori che presto sarebbero diventate stelle di primissimo livello), questo film si è rivelato una mezza delusione. Poche idee e riciclate (male), meno della metà del pathos rispetto all’originale. Peccato per Ellen Page, che è sempre un’attrice che fa la sua parte, e anche con discreta bravura. Credo di essermi addormentato un paio di volte (e stavo pure lavorando sul blog, nel mentre).

Pay the ghost

Attualmente su: Sky/Now TV
Genere: Horror/Thriller soprannaturale

Dopo la scomparsa del figlio Charlie durante la parata di Halloween, a New York, Mike e Kristen divorziano. Ma Mike, a un anno di distanza da quel terribile giorno, continua ad avere visioni del piccolo e inizia a sentirne la presenza. Convince anche l’ex moglie ad aiutarlo nelle ricerche, seguendo una serie di terrificanti indizi che li porterà a contatto con il mondo dei fantasmi, nel quale Charlie sta per essere inghiottito.

Come tutti i film che hanno come protagonista Nicholas Cage, anche questo horror ambientato in pieno Halloween fa storcere il naso, ancora prima di vederlo. Invece, sorpresa delle sorprese, non si è rivelato poi tanto male. Ha delle atmosfere riuscite, una storia meno banale del previsto e delle sfumature soprannaturali un po’ diverse dagli standard dei b-movie di questo genere. Se non vi aspettate Kubrik (e no, non ve lo aspettate) potreste trovarlo anche gradevole.

Monolith

Attualmente su: Sky/Now TV
Genere: Fantascienza

Sara vuole raggiungere quanto prima Los Angeles per scoprire se suo marito la sta tradendo con un’altra donna. Così, assieme a suo figlio, David, di appena due anni, si mette in viaggio di notte su un Monolith: il Suv più sicuro al mondo. Distratta dal bambino, investe un cervo in pieno deserto. Scende dalla macchina e David, giocando, spinge il telecomando della vettura, chiudendosi dentro. Non vi e’ alcun modo per aprire la macchina. Ma Sara quella macchina la deve aprire…

Di questo film ho letto di tutto e di più, specialmente critiche.
Vedendolo ho invece scoperto una buona storia – non di un’originalità sconvolgente – ben realizzata, che si gusta con piacere e che si guarda tutta d’un fiato, per sapere come va a finire. Considerando che è un film italiano, tratto da una graphic novel italiana (di Roberto Recchioni), mi sembra un bel segnale. Un segnale incoraggiante riguardo a una possibile rinascita di un cinema del fantastico nel nostro paese (non ci credo davvero, ma fa bene scriverlo). Per me è sì, pur con tutte le riserve del caso.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Sostieni il blog con un caffè: ko-fi.com/alessandrogirola

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.