Wax Moth (romanzo)

(Wax Moth)

Wax Moth
Romanzo urban fantasy/new weird.
Autoconclusivo
250 pagine circa (nei termini standard del cartaceo)
Disponibile in formato cartaceo
Disponibile in formato ebook

Sinossi

Sono in quattro e sono diventati amici a dispetto di tutto ciò che li divide.
Sequoia Jones, ex commando dei corpi d’élite del Vaticano.
Everi Kendal, incantatrice, un tempo affiliata al nuovo culto di Demetra.
Vern Achilles, ladro e maneggione, a conoscenza dell’esistenza di Mondo Nascosto.
A loro si aggiunge la diciassettenne Laura, salvata pochi mesi prima dalle grinfie della strega Oldisia.
Insieme formano un gruppo eterogeneo di avventurieri, al servizio di un misterioso individuo che si va chiamare Michele.
È proprio lui a chiedere ai quattro amici di occuparsi di una nuova indagine soprannaturale.
In un parco giochi dell’orrore, il Mordred Park, sta succedendo qualcosa di grosso. Il suo fondatore, Leland Le Roux, ha intenzione di infondere vita – vita vera – ad alcuni dei mostri artificiali con cui ha popolato le attrazioni del suo parco.
Se ci riuscirà, le forze del Male vivranno un nuovo rinascimento oscuro.
Sequoia, Everi, Vern e Laura saranno in grado di fermarlo, prima che tutto sia compiuto?

Presentazione

Nel 2013 lanciai un esperimento sul mio blog, Plutonia Experiment: scrivere un romanzo a puntate, pubblicando un capitolo a settimana e chiedendo l’aiuto del lettori.

Da quell’esperimento, conclusosi diversi anni più tardi (complice una lunga pausa per dedicarmi a mille altri progetti di scrittura) è nato Tomato Moth, il primo romanzo della saga che ho poi battezzato – poco fantasiosamente – Le Moths.
Questa esperienza di scrittura, molto spassosa sia per me che per i lettori, mi ha infatti spinto a riprendere in mano gli stessi personaggi e a calarli in un’altra avventura, ancora più pericolosa e bizzarra. Wax Moth è nato così.

Potremmo definirlo un romanzo che sta nel punto esatto d’incontro tra l’urban fantasy, il new weird e il cosiddetto genere bizarro. In realtà mi preme soltanto che si riveli una lettura divertente.Ebbene sì: Wax Moth, come il suo predecessore, ha soprattutto lo scopo di divertire, di intrattenere, di stupire. Tutto ciò che potrete ottenere oltre ciò, consideratelo un gradito extra.

Wax Moth ha anche qualche riflesso della cosiddetta “narrativa ludica” (i librogame), che ha influenzato il primo romanzo della saga. Non a caso la particolare struttura a tappe, come vedrete, può ricordare quel particolare genere di lettura.
Sempre in quest’ottica i romanzi de Le Moths hanno ispirato un vero e proprio gioco di ruolo, Moths RPG, di cui trovate informazioni, descrizione, link e altro a questo link.

Acquista Wax Moth in formato cartaceo
Acquista Wax Moth in formato ebook


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

3 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.