Psicogeografia – neodruidismo urbano

Contenuto esclusivo per Bunker Plutonia, il mio podcast. Niente video né testo scritto, quindi. Vi tocca ascoltare la mia brutta voce per un quarto d’ora. L’argomento però è interessante. Si parla di psicogeografia.
Potete ascoltarlo cliccando direttamente il lettore incorporato in questo post, oppure su Anchor o – soluzione che immagino gradita ai più – su Spotify.

L’architettura urbana può influire sulla psiche umana? Il modo di progettare quartieri e città può alterare le nostre percezioni, le nostre emozioni? Strade, vie e palazzi possono essere utilizzati come strumenti di soggiogamento politico? Ne parliamo oggi, discutendo di psicogeografia.

📚 Letture consigliate
👉🏻 Tangenziali, due viandanti ai bordi delle città (https://amzn.to/2Rym71s)
👉🏻 Nostra signora delle tenebre (https://amzn.to/2udilT3)
👉🏻 Manuale di Psicogeografia (https://amzn.to/2NKpalT)


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.