(Podcast) Dylan Dog, il fenomeno pop italiano

I periodi in cui ho letto più spesso Dylan Dog sono quelli estivi: sia al mare che in montagna trovavo sempre una gran quantità di numeri usati a prezzi stracciati. Senza dimenticare che, per i primi 3-4 anni di vita di DD, non mi sono perso un albo.
Oggi quindi, sul finir dell’estate, parliamo proprio dell’Indagatore dell’Incubo, del perché rappresenta un fenomeno pop italiano (esportabile all’estero), a dispetto del fatto che vi piaccia o meno.
Come bonus: dietro le quinte, notizie curiose sulla genesi di DD e tanto altro ancora!

Potete ascoltarmi su Spreaker, Spotify, su YouTube (solo audio) e da tante altre parti.
Vi ricordo inoltre di seguirmi su Telegram e, che, se vi piacciono i miei contenuti, potete offrirmi un caffè tramite Ko-fi 😉


Un commento

  1. Io scoprii Dylan Dog più o meno 10 anni fa. Da allora ho cercato di recuperare le storie vecchie e ho sempre seguito le pubblicazioni. Ancora oggi, tra alti e bassi, continua a essere affascinante.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.