Ce l’hanno venduto come “Il film di Dylan Dog”, e questa è stata la rovina di un film che, al contrario, ha molte cose valide

Ce l’hanno venduto come “Il film di Dylan Dog”, e questa è stata la rovina di un film che, al contrario, ha molte cose valide
I periodi in cui ho letto più spesso Dylan Dog sono quelli estivi: sia al mare che in montagna trovavo sempre una gran quantità di
Il concetto l’ha ben espresso Tiziano Sclavi col suo primo Dylan Dog: l’orrore, quello vero, si nasconde nelle pieghe del quotidiano. Con questa definizione Sclavi
Dylan Dog si ritrova all’improvviso impiegato in un ufficio, nel quale l’orrore non è più quello rappresentato da mostri, serial killer e incubi soprannaturali bensì
In un futuro non troppo lontano, a Londra, un’epidemia sta facendo tornare i morti dalle tombe, ovviamente affamati di carne umana. In questo scenario si
Il termine Grand Guignol lo imparai a fine anni ’80, grazie al numero 31 di Dylan Dog, che era intitolato proprio così. Alla faccia di