Secondo uno studio pubblicato qualche mese fa sul New York Times, l’utente-tipo del Web trascorre circa 50 minuti al giorno su Facebook. Questo lasso di tempo comprende anche la navigazione sui siti appartenenti alla grande famiglia FB, vale a dire Instagram e Messenger.
Se in un primo momento cinquanta minuti possono sembrare pochi, l’autore dell’articolo ci fa subito cambiare idea.
Frammentiamo un giorno: oltre otto ore sono dedicate al sonno (8,8). Il tempo rimanente viene impiegato ovviamente per attività fondamentali: mangiare, lavarsi, studiare, lavorare. Le ore dedicate a svago e cultura sono spezzettate in vario modo. Allo sport vengono dedicati in media 17 minuti. Alla lettura 19 minuti. Le occasioni di socializzazione (prendere un caffè con qualcuno, per esempio) occupano la bellezza di 4 minuti al giorno.
Visto che i 50 minuti dedicati a Facebook non sono poi così pochi?
Anzi, fate questo paragone: in media il tempo trascorso tra pranzo, cena e colazione ammonta a 67 minuti al giorno.
Solo la TV, con le sue 2,9 ore quotidiane medie, riesce a battere FB.
Per ora.
Si tratta infatti di un trend in crescita.
Nel 2014 il tempo trascorso su Facebook era (sempre in media) pari a 40 minuti. Già allora era il social media con la più alta capacità di tenere incollato l’utente sulla sua piattaforma.
Tra l’altro questo parametro – la permanenza sul sito – è quello che maggiormente interessa gli sviluppatori dei social, che tentano in ogni modo di trasformare gli utenti casuali in utenti affezionati.
In questo senso FB stravince. Il secondo social per permanenza è YouTube, coi suoi 19 minuti di utilizzo medio quotidiano. Twitter, che per sua natura è più rapido e scarno, porta a casa 1 misero minuto al giorno di frequentazione.
La domanda che si pongono alcuni sociologi è questa: in che modo quei 50 minuti incidono sulla vita dell’utente medio? Essi sono sottratti al lavoro, alla produttività? Oppure sono minuti rubati al sonno? Di certo essi vanno a discapito di altre attività di intrattenimento (abbiamo già visto i pochi minuti dedicati a sport e libri).
Non è tuttavia una risposta facile da ricavare, visto che Facebook può essere utilizzato – per esempio – mentre guardiamo la TV, oppure mentre lavoriamo. Comunque è certo che i social network, FB in particolare, stiano modificando le dinamiche sociali.
I più ottimisti sostengono che in realtà Facebook sia poco incisivo nelle cose davvero importanti della vita. Alcuni sociologi lo ritengono infatti una sorta di “riempitivo”, usato soprattutto mentre si è in fila in Posta, o al bar, mentre facciamo colazione.
Personalmente la ritengo una versione fin troppo ottimistica, che non riflette affatto la reale importanza che molte persone danno a Facebook. Basti pensare che, quando conosciamo qualche nuova persona con cui vogliamo sviluppare un rapporto (amicizia, amore etc), non gli chiediamo più il numero di cellulare, bensì l’amicizia su Facebook.
Idem per i colloqui di lavoro che sempre più spesso si concludono con un’indagine fatta dal potenziale datore di lavoro sul profilo Facebook del candidato al posto vacante.
Un giochino interessante che ciascuno di noi può fare è questo: vi ricordate come e dove utilizzavate quei 50 minuti che FB vi ha in qualche modo rubato?
Immagino che alcuni di voi non rammentino nemmeno com’era la vita prima dell’avvento dei social media. Il che, se ci pensate bene, è a dir poco inquietante.
Se vi interessa approfondire l’argomento, vi consiglio di leggere Solitudine digitale, un interessante saggio del neuropsichiatra tedesco Manfred Spitzer, vero esperto in materia.
Un’avvertenza, prima di passare all’acquisto: Spitzer è apertamente schierato contro i social network e li ritiene estremamente dannosi per la psiche umana. A sostegno di questa sua teoria porta dati, sperimentazioni, esempi, casi clinici. Tuttavia io non concordo con questo estremismo quasi luddista, ritenendo viceversa che Facebook ha molti aspetti utili, lavorativi e non solo.
È tuttavia interessante leggere i pareri di uno scienziato, soprattutto quelli riguardanti il modo in cui Facebook (e in generale la tecnologia social dell’internet 2.0) starebbe mutando addirittura il nostro cervello, fino a creare delle vere e proprie patologie.
Se vi interessa lo trovate qui (cartaceo e digitale).
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
I social media in generale e FB in particolare sono diventati una sorta di elemento di sfondo nella vita di moltissime persone e credo (spero) che la maggior parte degli utenti abbia ancora una fruizione tranquilla di queste piattaforme. Quello che vedo con grande preoccupazione è il crescente numero di haters o polemisti da tastiera, persone che veicolano tonnellate di aggressività con atteggiamenti al limite della parodia contro qualsiasi cosa percepiscano come a loro ostile. Non ho i titoli per fare ipotesi psicologiche ma non ci vuole una laurea per notare questo trend.
Vero.
Conosco alcune persone che fanno un uso “light” di Facebook. Quasi occasionale. Per contro devo dire che queste persone, nella loro ingenuità, sono piuttosto propense a cadere nel trappolone delle fake news e delle bufale. (Non che gli altri…)
Come te, non mi sento di condannare Facebook a priori.
E’ un ottimo canale per conoscere eventi e persone interessanti, in più per un cultore del trash e delle “meme” come il sottoscritto è una fonte inesauribile di perle.
Mi rendo però anche conto che passo su quel social MOLTO più tempo di quello che dovrei. Spesso mi accorgo che quei “due minuti su FB e poi stacco” diventano venti come un soffio. Il tutto guardando il nulla cosmico solitamente. Ho più volte provato a limitarmi ma temo sia diventato un gesto talmente naturale (specie in metro, treno ecc) che temo di non poterne fare del tutto a meno.
Stessa situazione per me (purtroppo).
Come per molti strumenti non credo che di per se Facebook (e i vari altri social network) non sia ne buono ne cattivo, dipende tutto dall’uso che se ne fa. Io l’uso per tenermi aggiornarmi sugli argomenti di cui sono interessato e scoprire nuove cose, per incontrare persone che altrimenti non avrei conosciuto, oltre ovviamente per pubblicizzare il mio blog.
Naturalmente non bisogna dimenticare l’altra faccia della medaglia. Il rischio di finire dentro a una bolla in cui vediamo e sentiamo solo quello che ci piace escludendo il resto. L’insorgere di gruppi e pagine che sopportano e diffondono teorie complottiste o razziste. Sopratutto bisogna evitare di postare qualsiasi informazione personale sui social network.
Concordo totalmente con te, anche sul fatto di non demonizzare Facebook.
Concordo con Angelo – Facebook (e per alcuni, inparte, Twitter) sono il background, come la radio ola televisione che si tenevano accese negli anni ’80 e ’90 mentre si facevano i compiti di scuola.
Cosa facevo in quei 50 minuti? Leggevo, che altro avrei dovuto fare? 😉
Eh, come me 😀