Italia Doppelganger: racconti nel canone e fuori canone

Testimonial: JXK

Breve articolo a uso e consumo dei miei lettori più fedeli.
Il ciclo di racconti Italia Doppelganger (ID, per gli amici) si è notevolmente espanso, racconto dopo racconto, romanzo dopo romanzo, e ha perfino generato un gioco di ruolo. Probabilmente è, di tutti i progetti di scrittura che gestisco, quello che ha più “fan”, e che accoglie più entusiasmo in assoluto.
Evviva, evviva!
I lettori più attenti avranno colto i tanti, piccoli rimandi tra un racconto e l’altro, dei veri e propri easter eggs per deliziare il palato dei più esigenti. Ci sono però delle storie che sono legate in modo particolare, e che costituiscono un sottofilone narrativo del ciclo stesso. Mi piace definirle storie “nel canone”, mentre gli altri racconti, quelli meno ancorati ai paletti strutturali di ID, sono “fuori canone” e possono essere considerate delle storie horror più generiche.

Le storie che rientrano nel canone sono, per farla breve, quelle che tirano in ballo i Doppelganger e la loro dimensione natale, convenzionalmente chiamata Inframondo.

(…) Si tratta di uno degli innumerevoli mondi paralleli al nostro, parte del già citato “gioco degli specchi” che si sviluppa nel nostro universo classico.
È però un mondo particolare, relativamente giovane, colonizzato da una specie quasi identica a quella umana, i Doppelganger. Fuggiti – probabilmente grazie a dei potenti rituali magici – dal loro mondo per motivi ignoti, i Doppelganger hanno preso possesso di una dimensione abbandonata, trasformandola nella loro nuova casa. Per un lunghissimo tempo questo luogo non ha rappresentato nulla di più importante di un granello di sabbia in una spiaggia sconfinata. L’unica, vera peculiarità dell’Inframondo è la sua estrema vicinanza, almeno in termini esoterici, al nostro mondo, ossia alla Terra.
Col tempo alcuni Doppelganger hanno scoperto come infiltrarsi sulla Terra e hanno iniziato a farlo con una certa continuità, rubando i segreti della nostra tecnologia, in continuo e rapido sviluppo. Altri si sono invece infiltrati in luoghi chiave di compagnie mercantili, negli ambienti dell’alta finanza e nella politica, allacciando dei canali commerciali segreti tra la loro realtà e la nostra.
(…) Non solo: dopo la fine del paganesimo e con l’imporsi delle religioni abramitiche, molte creature magiche e ibride che per secoli sono vissute in relativa pace ai margini delle civiltà umane si sono scoperte braccate. La caccia alle streghe e ai mostri le ha costrette a cercare asilo altrove, oppure a nascondersi in luoghi remoti del nostro mondo, lontane dai loro nuovi nemici. Chi ha scelto l’esilio ha trovato una comoda via di fuga nell’Inframondo.
(…) Attualmente l’Inframondo appare come una versione speculare e distorta della nostra Terra, tanto che secondo alcuni occultisti le due realtà si sovrappongono in più punti, quantomeno a livello esoterico. Le città dell’Inframondo sono le nostre città, ma molto più decadenti e selvagge, popolate da mostri, dai Dimenticati e da esseri bizzarri e ripugnanti, indigeni dell’Inframondo. Auto Possedute percorrono le autostrade da una metropoli e l’altra, attraversando le terre desolate e senza legge che sono nel mezzo. Affaristi, signorotti locali, magi Doppelganger e Dimenticati sufficientemente poderosi da essersi fatto un nome comandano gli innumerevoli potentati che costellano l’Inframondo.
(…) l’Inframondo è ancora in espansione. Le infiltrazioni occulte nel nostro mondo sono sempre più frequenti. Sulla Terra i Doppelganger cercano sostanze – soprattutto emotive – che nella loro realtà sono quasi del tutto inesistenti. Lacrime, dolore e sofferenza per loro sono preziose quanto per noi lo sono oro, diamanti e altre gemme.

Questa descrizione è presa dal manuale di gioco di Italia Doppelganger Role Playing Game (che, se vi interessa, potete acquistare per pochi euro su Amazon).
Considerando la presenza dei Doppelganger come parametro per stabilire cosa è canone e cosa no, mi è facile stilare una lista.

Storie di Italia Doppelganger nel canone

Testimonial: Miss Loose Cannon

Tutte le altre storie di questo elenco sono invece fuori dal canone, anche se, come ho già detto, hanno elementi che le legano al ciclo, fosse anche soltanto attraverso piccoli rimandi. Sono però – soprattutto – storie horror godibilissime anche da chi non ha idea di cosa sia l’Inframondo etc etc.
C’è poi Mondo Delta, cugino di 2° grado di Italia Doppelganger, ma questa è un’altra storia.

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.

Ne approfitto per annunciare una notizia ufficiale: per natale uscirà una nuova storia (fuori canone) di Italia Doppelganger. Si intitolerà La ragazza della neve e sarà, con ogni probabilità, una delle migliori cose scritte nel 2018, quantomeno da me.
Prendete nota 😉


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.