Aggiornamenti sui progetti in sospeso

Mi prendo il lunedì per pubblicare questo breve post informativo, atto a  rispondere a tutti coloro che l’altro giorno mi hanno chiesto notizie sui miei progetti narrativi rimasti in sospeso. Cercherò di essere breve ed esaustivo:

  • Borgo Pliss: ho pronti solo tre capitoli; prima di tornare a pubblicare con una certa regolarità vorrei riuscire a scriverne almeno altri tre, portandomi quindi verso la parte finale della storia. In questo momento ho poco tempo da dedicare al Borgo, ma a maggio (diciamo dopo la metà del mese) prometto di ricominciare con le pubblicazioni a puntate.
  • Chernobog Avarija: sto editando il quarto capitolo (qui trovate, nell’ordine, il primo, il secondo e il terzo). A maggio senz’altro lo pubblicherò. Si tratta tra l’altro del penultimo racconto di questo ciclo narrativo che, tempo e circostanze permettendo, cercherò di concludere entro l’estate.
  • Nazipandemic: purtroppo non ci ho più messo mano. La novel è lì, pronta al 90% (ma totalmente da editare), ma al momento non credo di pubblicarla. Credo che tutto ciò che riguarda il Survival Blog necessiti di un periodo di pausa, di decantazione. Diciamo che ne riparleremo a settembre.

Come è facile intuire al momento le mie energie sono concentrare sulla Round Robin Due minuti a mezzanotte e sui racconti spin-off dedicati alla supereroina Libby. Ho appena pubblicato il primo di essi, Fast & Fabulous: Libyan File. Il secondo, Bullet of love, arriverà a brevissimo. Ne seguirà un terzo, Night of the Mazes (titolo che va a sostituire quello pensato inizialmente, Night of the Coilers), che concluderà il primo mini-ciclo narrativo. Se il tutto godrà di un buon riscontro di pubblico può darsi che ne arriveranno altri.

Per ora è tutto: non sto scrivendo altro, soltanto articoli per Plutonia Experiment. La narrativa lunga – romanzi, saghe etc etc – porta via moltissime energie e al momento preferisco dedicarmi a cose più piccole e più sfiziose. Questo anche per non perdere la concentrazione sul blog, che sto aggiornando con una costanza e una precisione mai avuta prima.
Tuttavia ci sono, lo ricorderete, altri progetti in questione. Prima o poi, magari godendo di un momento di maggiore tranquillità, tornerò a lavorarci con calma. Comunque sarete i primi a saperlo.

15 commenti

  1. Ci sarà un motivo per cui i serial televisivi ormai la fanno da padrone! E tu ben incarni la risposta nel nuovo trend produttivo. Storie rapide ma che si basano su una storyline (la cosiddetta trama “orizzontale”) solida che si va dipanando di episodio in episodio. Ottimo per stuzzicare i lettori, ampia libertà a chi scrive di spaziare su più generi mantenendo una mano salda sul nucleo principale delle storie.
    Da quanto ho visto sul primo F&F la cosa ti riesce bene e lascia alla fine della storia quel pizzico di aspettativa che è fondamentale per ingolosire il lettore.
    Insomma, continua così 🙂

    1. Ohibò, quante belle parole 🙂
      Vuoi farmi da ufficio stampa e PR? 😀

      A parte le battute, sì, devo ammettere che la narrativa breve/a puntate ultimamente mi prende di più di quella lunga. Anche come lettore…

  2. Concordo col Poropat, l’idea dei racconti autoconclusivi ma legati tra di loro e pubblicati in serie fa molto serie tv e me gusta mucho. Sicuramente, prima o poi, ti ruberò l’idea. 🙂

  3. Mi piacciono i post informativi, così ti teniamo d’occhio! 😀
    Mi chiedevo proprio ieri dove fosse finito il Borgo… Per ora aspetto con ansia la seconda avventura di Libby e qualche notizia su quell’altro progetto… Come si chiamava? Magnificent ’85 mi pare… 😉

    1. Sì, Magnificent ’85, di cui ho già scritto un bel po’ di roba. Se tornerò alla narrativa medio-lunga inizierò senz’altro da questa bozza di romanzo 🙂

  4. Attendiamo allora.;)
    Del resto è sempre meglio seguire meno cose ma potersi permettere di farlo al meglio.
    E con questo ho detto la mia ovvietá quotidiana. 😛

    1. Mica tanto ovvio 😉
      A volte si tende a far troppo, a far tutto, col risultato di ottenere poco o niente.
      L’importante è capirlo per tempo 🙂

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.